REGOLAMENTO RANDO 3V 2016

AsD TRAIL RUNNING BRESCIA è lieta di presentare la prima edizione di RANDO 3V.93K e RANDO 3V.50K

Non è una gara, non è un semplice T.A. ma è un viaggio nel passato, un ritorno alle origini del trail running, per trailers motivati, capaci di muoversi in reale autonomia in ambiente montano selvaggio, suggestivo ed affascinante, di affrontare la notte, la fatica, conservando la necessaria lucidità per distinguere e seguire i mitici segnavia bianco-azzurri del celeberrimo Sentiero 3V delle Tre Valli.

Se ti sei identificato nella figura trailer e nelle motivazioni descritte, ecco cosa ti proponiamo in pillole.

RANDO 3V.93K – 93km 4.780m d+ 4780 d+
Data17 giugno 2016
Ora ritrovo20:00 Gardone Valtrompia
Partenza22:00 Gardone Valtrompia
Luogo ArrivoGardone Valtrompia entro le ore 22:30 del 18/06
CancelloAlbergo Bonardi ore 10:00 del 18/06
RANDO 3V.50K – 50km 1740m d+ 3160 d-
Data18 giugno 2016
Ritrovo7:30 Gardone Valtrompia alle ore 8,00 parte bus per Maniva
 9:00 Albergo Bonardi
Partenza10:30 da Albergo Bonardi
Luogo ArrivoGardone Valtrompia entro le ore 22:30 del 18/06
 
Descrizione SinteticaPercorsoGeneraleDa Gardone si un seguono sentieri di raccordo (n.360 e n.362) passando dalla Casina delle Siure, S.Emiliano e la forcella di Vandeno e dopo circa 8 km ci si innesta sul tracciato del 3V poco sotto la cima del Sonclino. Questo primo tratto e fino al 3V verrà leggermente balisato con balise riflettente.Dal punto di innesto sul 3V ora si percorre interamente il sentiero seguendo i numerosissimi segnavia bianco-azzurri e le altrettanti frequenti tabelle transitando per Punta Ortosei, Lodrino, Passo Cavada, Passo Termine, Vaghezza, Monte Ario, Pezzeda, Passo Portole, Passo Maniva, Albergo Bonardi – da questo punto in comune con 3V.50k – Dasdana, Colombine, Passo Sette Crocette, Monte Crestoso, Monte Muffetto, Monte Campione, Monte Marucolo, Monte Guglielmo, Croce di Marone, Passo Spino e da qui a seguire troverete la discesa nuovamente balisata verso Gardone Valtrompia transitando per la Passata di Anveno, il Palazzone ed il successivo sentiero CAI n.313.Come specificato il percorso non verrà balisato salvo che nei tratti iniziali e finali di collegamento al sentiero 3V.SEGNAVIA 3V: BIANCO+AZZURROSEGNAVIA CAI: BIANCO+ROSSOSul sito saranno disponibili per il download la traccia gps, il roadbook, e indicate le carte geografiche di riferimento da utilizzare. (non fornite)
RistoriLodrino,Vaghezza,Albergo Bonardi,Rif. Cimosco,Rif. Piardi.Unico ristoro “completo” sarà alla “base vita” del Albergo Bonardi (compreso piatto caldo), mentre agli altri ristori sarà disponibile acqua, crackers salati, biscotti tipo Digestive, uvetta passa, cioccolato.Sul percorso sarà possibile usufruire di bar, rifugi e strutture (segnalate sul road-book) ma di cui non si garantisce l’apertura agli orari di passaggio.Non è previsto ristoro finale, sarà tuttavia disponibile convenzione per pasto caldo con locali limitrofi al luogo di arrivo al costo di circa 10€.
EventiRANDO 3V.93K – 93km: in TEAM di 3 o 2 componenti (non sono ammessi i singoli) che dovranno darsi il nome TEAM;RANDO 3V.50K – 50km: in TEAM di 2 componenti o singoliOgni partecipante ha l’obbligo morale di prestare eventuale assistenza a chi si dovesse trovare in difficoltà.
IscrizioniApertura dal 10/05/2016 al 11/06/2016Gialdini, Via Triumplina, 45 Brescia BS tel. 030 200 2385on line dal sito www.trailrunningbrescia.it ed inviare in allegato l’attestato di pagamento effettuato tramite bonifico. Le iscrizioni on line prive di attestato versamento verranno cancellateintestato a ASD Trail Running BResciaBCC AGROBRESCIANO – Filiale n. 4 di Brescia via TriumplinaIBAN: IT15S0857511204000000230612causale: ISCRIZIONE TRAIL 3V 20016 + NOME e COGNOME
Quota partecipazione20€ a persona comprendente: possibilità usufruire dei ristori sopra indicati, braccialetto numerato per ogni componente del team, trasporto sacca con cambio alla “base vita” dell’Albergo Bonardi, possibilità di essere recuperato in caso di ritiro in uno dei punti previsti e riportato a Gardone Valtrompia, attestato di partecipazione per i finisher.Tutto quanto non espressamente menzionato non è compreso nella quota.
Punti di ritiro e di recuperoI punti di recupero in caso di ritiro sono:Lodrino: punto ristoro,Vaghezza: punto di ristoro,Albergo Bonardi,Rif. Piardi al colle di S.ZenoIn caso di ritiro il partecipante si impegna moralmente a comunicarlo ad uno dei numeri che verrà fornito prima della partenza.
RegolamentoeInformazioneL’ evento non ha carattere competitivo e pertanto non verranno assegnati pettorali (solo braccialetti di riconoscimento che consentiranno di accedere ai ristori ed alle navette), non verrà stilata una classifica ufficiale ma verrà stilato un ordine di arrivo al solo scopo di verificare il transito all’ arrivo di tutti i partecipanti ancora in corsa.L’impegno fisico e mentale per partecipare a questa iniziativa è notevole ed è rivolto a persone preparate.Per poter partecipare è necessario consegnare copia del certificato medico sportivo Atletica Leggera in corso di validità nei giorni della manifestazione.Non è richiesto alcun materiale obbligatorio, viene lasciato pertanto al libero arbitrio del partecipante la scelta della dotazione personale sulla base della propria prudenza ed esperienza.Considerato che ci troviamo in ambiente montano a quote variabili da 300m a 2200m, consigliamo fortemente di portare con sé:riserva acqua almeno un litro (non vi sono molte sorgenti), coperta termica, riserva alimentare, n.2 pila frontale e pile ricambio, giacca a vento adatta affrontare condizioni di pesante maltempo in quota, guanti, cuffia e/o bandana, benda elastica e kit primo soccorso, maglia di ricambio e maglia manica lunga calda, telefono cellulare. Ovviamente la carta geografica che vi consigliamo.Per testimoniare il vostro passaggio in alcuni luoghi predefiniti ed indicati sul road-book, dovrete fare un SELFIE TEAM.
EmergenzaeLogisticaVerranno resi disponibili alcuni numeri telefonici cellulari da contattare in caso di estrema necessità, posto il fatto che per ogni emergenza sanitaria grave è bene contattare il numero unico che in Lombardia è il 112Consigliamo ai partecipanti di assicurarsi, se già non lo sono, ad una delle specifiche polizze sport outdoor disponibili sul mercato che coprono i costi di recupero.Non sono previsti spogliaoi perchè il RandoTrail lo abbiamo pensato così.
 
Tags: No tags

Leave A Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *