ISCRIZIONI MUTB 2021

LE ISCRIZIONI APRONO IL GIORNO 01 OTTOBRE 2021

 DIPONIBILITA MASSIMA 400 PETTORALI

Art. 4 Partecipazione.

La gara è aperta a tutte le persone, uomini e donne, che abbiano compiuto 18 anni alla data di svolgimento della corsa, in possesso di certificato medico sportivo (solo per atleti italiani) di idoneità all’attività agonistica (D.M. 18.02.1982 tab. B) in corso di validità alla data di svolgimento della corsa e con la dicitura valido per Atletica Leggera, appartenenti a società iscritte a federazioni sportive/EPS o Runcard ed in possesso del GREEN PASS / tampone molecolare in corso di validità il giorno della manifestazione.

Per gli atleti stranieri è obbligatorio presentare il modulo scaricabile alla pagina Iscrizioni del sito, farlo compilare e firmare dal proprio medico. Nessun altro certificato straniero sarà accettato. Non sono previste limitazioni all’accettazione dei concorrenti in relazione alle loro capacità tecniche, tuttavia poiché il percorso comprende alcuni passaggi in quota e le condizioni possono essere molto difficili (vento, freddo, pioggia o neve), un accurato allenamento, una buona esperienza escursionistica e una reale capacità d’autonomia personale sono indispensabili. Prima di procedere all’iscrizione alla MUTBs é quindi vivamente consigliato aver già partecipato ad altri trail.

Non saranno accettate iscrizioni da parte di atleti che stanno scontando squalifiche per doping di qualunque disciplina.

Art. 6 Modalità d’iscrizione.

Le iscrizioni si apriranno il giorno 01 ottobre 2021 e si chiuderanno il 14 novembre 2021. In ogni caso le iscrizioni verranno comunque chiuse al raggiungimento complessivo di 400 iscritti. Le iscrizioni potranno essere fatte:

All’atto della iscrizione, dovrà essere allegato copia del certificato medico in corso di validità a tutto il 21/11/2021 e dovrà essere inviato direttamente al portale di gestione delle iscrizioni o al punto iscrizione autorizzato entro e non oltre il 14.11.2021. In nessun caso verranno considerati documenti inviati direttamente all’organizzazione.

Nel caso in cui il concorrente iscritto non fornisca il certificato medico sportivo ed il GREEN PASS in corso di validità a tutto il 21/11/2021, il pettorale non potrà essere consegnato ed il concorrente non potrà prendere parte alla gara, senza diritto ad alcun rimborso della quota di iscrizione.

Non vengono accettate iscrizioni e consegne di certificati medici al ritiro pettorali.

L’autocertificazione informativa e COVID dovrà essere presentata al momento del ritiro pettorale.

Art. 7 Quote di iscrizione

Le quote di iscrizione sono le seguenti:

Percorso AGONISTICO ROSSO: Km 46.0 ca

  • dal 01.10.2021 al 23.10.2021 € 30,00
  • dal 24.10.2021 al 14.11.2021 € 40,00

Percorso AGONISTICO BLU: Km 26.5 ca

  • dal 01.10.2021 al 23.10.2021 € 20,00
  • dal 24.10.2021 al 14.11.2021 € 30,00

VEDI ELENCO ISCRITTI

LE ISCRIZIONI SONO VALIDE SOLO SE IL MODULO WEDO E’ COMPILATO IN TUTTE LE PARTI RICHIESTE

Maddalena Urban Trail 2020 – REGOLAMENTO

XIII MADDALENA URBAN TRAIL 22.11.2020

wurban trail

scopri quanto wild c’è in te

IMPORTANTE! DAL 18/11/2020 LEGGERE IL REGOLAMENTO AGGIUNTIVO

DI PREVENZIONE AL COVID.19

Art. 1 – Organizzazione

L’associazione sportiva dilettantistica TRAIL RUNNING BRESCIA, affiliata U.I.S.P. organizza la XIII MADDALENA URBAN TRAIL (in seguito MUTBs), corsa di trail running in natura e ambiente urbano che si svolgerà domenica 22 novembre 2020.

Art. 2 – Accettazione del regolamento.

La MUTBs si svolgerà in conformità al presente regolamento, ed alle eventuali modifiche ed avvisi che saranno pubblicati nel sito web ufficiale www.trailrunningbrescia.it. La partecipazione alla MUTBs comporta da parte dei concorrenti iscritti l’accettazione in tutte le sue parti e senza riserve del presente regolamento. I concorrenti sono inoltre tenuti al rispetto del codice della strada, in particolare nei tratti in cui il tracciato attraversa la viabilità ordinaria, che non sarà chiusa al traffico veicolare.

Con l’iscrizione ogni concorrente si impegna a rispettare questo regolamento e libera gli organizzatori da ogni responsabilità civile o penale per qualsiasi eventuale incidente o accidente, per danni a persone o cose a lui derivati o da sé causati, che possano verificarsi durante la manifestazione.

Art. 3 Prova.

Corsa a piedi in ambiente naturale, che percorre attraverso sentieri, mulattiere, carrarecce e tratti urbani il periplo delle Monte Maddalena. Il tracciato si svolge su sentieri con classificazione C.A.I. T (turistico), E (escursionistico), EE (tratti per escursionisti esperti), ad una quota altimetrica compresa tra i 120m della città ed i 900m del monte Maddalena.

La MUTBs, si sviluppa su un percorso di circa 30 km con dislivello positivo di circa 1800 metri, con partenza ed arrivo dal Castello di Brescia. La partenza è prevista alle ore 8:00 di domenica 22 novembre 2020.

Art. 4 Partecipazione.

La gara è aperta a tutte le persone, uomini e donne, che abbiano compiuto 18 anni alla data di svolgimento della corsa, in possesso di certificato medico sportivo (solo per atleti italiani) di idoneità all’attività agonistica (D.M. 18.02.1982 tab. B) in corso di validità alla data di svolgimento della corsa e con la dicitura valido per Atletica Leggeraindipendentemente dalla loro appartenenza a società o federazioni sportive.

Per gli atleti stranieri è obbligatorio presentare il modulo scaricabile alla pagina Iscrizioni del sito, farlo compilare e firmare dal proprio medico. Nessun altro certificato straniero sarà accettato. Non sono previste limitazioni all’accettazione dei concorrenti in relazione alle loro capacità tecniche, tuttavia poiché il percorso comprende alcuni passaggi in quota e le condizioni possono essere molto difficili (vento, freddo, pioggia o neve), un accurato allenamento, una buona esperienza escursionistica e una reale capacità d’autonomia personale sono indispensabili. Prima di procedere all’iscrizione alla MUTBs é quindi vivamente consigliato aver già partecipato ad altri ultra trail in ambiente alpino.

Non saranno accettate iscrizioni da parte di atleti che stanno scontando squalifiche per doping di qualunque disciplina.

Art. 5 Semi-autosufficienza.

La gara è in semi-autosufficienza idrica e alimentare. Dei posti di ristoro saranno approvvigionati di cibo ed acqua potabile. In nessun posto di ristoro saranno disponibili i bicchieri, per bere i corridori devono munirsi di bicchiere o altro contenitore personale adatto all’uso. Ogni corridore dovrà accertarsi di disporre, alla partenza da ogni posto di ristoro, della quantità d’acqua minima e della sufficiente riserva alimentare che gli saranno necessarie per arrivare al successivo posto di ristoro. L’assistenza personale lungo il percorso è vietata. L’assistenza personale è permessa solo negli appositi spazi riservati dall’organizzazione. E’ proibito farsi accompagnare sul percorso da un’altra persona che non sia regolarmente iscritta.

Art. 6 Modalità d’iscrizione.

Le iscrizioni si apriranno il giorno 01 ottobre 2020 e si chiuderanno il 14 novembre 2020. In ogni caso le iscrizioni verranno comunque chiuse al raggiungimento di 250 iscritti.

Le iscrizioni potranno essere fatte:

  • on line attraverso l’apposito link sul sito ufficiale della gara www.trailrunningbrescia.it;
  • presso il negozio GIALDINI in via Triumplina 45 a Brescia.

All’atto della iscrizione, dovrà essere allegato copia del certificato medico in corso di validità a tutto il 23/11/2020 e dovrà essere inviato direttamente al portale di gestione delle iscrizioni o al punto iscrizione autorizzato entro e non oltre il 18.11.2020. In nessun caso verranno considerati documenti inviati direttamente all’organizzazione.

Nel caso in cui il concorrente iscritto non fornisca il certificato medico sportivo il pettorale non potrà essere consegnato ed il concorrente non potrà prendere parte alla gara, senza diritto ad alcun rimborso della quota di iscrizione.

Non vengono accettate iscrizioni e consegne di certificati medici al ritiro pettorali.

L’autocertificazione informativa dovrà essere sottoscritta al momento del ritiro pettorale.

Art. 7 Quote di iscrizione

Le quote di iscrizione sono le seguenti:

  • dal 01.10.2020 al 15.10.2020 € 20,00
  • dal 16.10.2020 al 14.11.2020 € 25,00

Il pagamento dell’iscrizione comprende tutti i servizi descritti nel presente regolamento, tutta l’assistenza, i rifornimenti in gara, eventuali trasporti di rientro in caso di infortunio dalla postazione di controllo al Castello e premio Finisher.

Art. 8 Rimborso quote iscrizione.

In caso annullamento fino al 18/11/2020 è previsto il rimborso dell’80% della quota iscrizione versata .

Oltre tale data non è previsto da parte della asd Trail Running Brescia alcun rimborso.

Art. 9 Materiale obbligatorio.

Con l’iscrizione ogni corridore sottoscrive l’impegno a portare con sé tutto il materiale obbligatorio sottoelencato durante tutta la corsa, pena la squalifica. Il materiale obbligatorio potrà essere controllato al ritiro del pettorale, alla partenza e/o in posizioni a sorpresa lungo il percorso e all’arrivo.
Materiale obbligatorio:

  • Telefono cellulare con numero emergenza fornito da organizzatore memorizzato;
  • Bicchiere o borraccia a bocca larga per i rifornimenti idrici;
  • Mascherina COVID;

L’organizzazione si riserva comunque di comunicare una lista di materiale consigliato nei giorni antecedenti la gara.

Materiale fortemente raccomandato:

  • scarpe da trail running,
  • carta del percorso pubblicata sul sito della corsa,
  • indumenti caldi indispensabili in caso di tempo previsto freddo.
  • Giacca impermeabile
  • borraccia o contenitore liquidi di 1 litro;

Il concorrente che desidera utilizzare i bastoncini deve tenerli con sé per tutta la durata della corsa.

Partecipazione alla campagna “io non getto i miei rifiuti” La corsa si svolge in ambiente naturale all’interno del Parco delle Colline di Brescia. Gli atleti, pena squalifica, dovranno tenere un comportamento rispettoso dell’ambiente, evitando di disperdere/abbandonare rifiuti, raccogliere fiori o molestare la fauna. La manifestazione, da sempre, aderisce alla campagna “io non getto i miei rifiuti” rivolta a tutelare l’ambiente e la natura.

Art. 10 Pettorali

Ogni pettorale è rimesso individualmente ad ogni concorrente su presentazione di un documento d’identità con foto. Il pettorale non potrà essere consegnato in assenza di copia del certificato medico e della autocertificazione.

Il pettorale deve essere portato sul petto o sul ventre ed essere reso visibile sempre nella sua totalità durante tutta la corsa e quindi posizionato sopra tutti gli indumenti ed in nessun caso fissato altrove.

Prima dello start ogni corridore deve obbligatoriamente passare per i cancelli d’ingresso alla zona di partenza per farsi registrare.

Al passaggio da un punto di controllo ed all’arrivo il corridore deve assicurarsi di essere stato regolarmente registrato.

La punzonatura è indispensabile poiché il riscontro tra due controlli successivi permette di accertare che non vi siano concorrenti mancanti. In caso di omessa registrazione del passaggio e del conseguente avvio delle ricerche del corridore, ogni spesa derivante verrà addebitata al corridore stesso. Il pettorale è il lascia-passare necessario per accedere alle aree di rifornimento e a tutti i servizi messi a disposizione dall’organizzazione.

Art. 11 Sicurezza ed assistenza medica.

In corrispondenza dei ristori è stabilito un posto di chiamata di soccorso. Questi posti sono collegati via radio o via telefono con la direzione di gara. Saranno presenti sul territorio ambulanze, medici e volontari.

I medici ufficiali sono abilitati a sospendere i concorrenti giudicati inadatti a continuare la gara.

I posti di soccorso sono destinati a portare assistenza a tutte le persone in pericolo con i mezzi propri dell’organizzazione o tramite organismi convenzionati. I soccorritori sono abilitati ad evacuare con tutti i mezzi di loro convenienza i corridori giudicati in pericolo.

Un corridore che fa appello ad un medico o ad un soccorritore si sottomette di fatto alla sua autorità e si impegna a rispettare le sue decisioni.

In caso di necessità, per delle ragioni che siano nell’interesse della persona soccorsa, solo ed esclusivamente a giudizio dell’organizzazione, si farà appello al soccorso ufficiale, che subentrerà nella direzione delle operazioni e metterà in opera tutti i mezzi appropriati, compreso l’elicottero. Le eventuali spese derivanti dall’impiego di questi mezzi eccezionali saranno a carico della persona soccorsa secondo le norme vigenti.

Art. 12 Posto di controllo e posti di rifornimento.

Il rilevamento dei concorrenti è effettuato in tutti i posti di controllo o ai ristori. Solo i corridori portatori di pettorale ben visibile hanno accesso ai posti di rifornimento. Sul sito www.trailrunningbrescia.it sarà pubblicata la carta del percorso che identificherà i ristori e punti di soccorso.

Dei posti di controllo “volanti” saranno posizionati in altri luoghi al di fuori dei posti di soccorso e di ristoro. La loro localizzazione non sarà comunicata dall’organizzazione.

Art. 13 Tempo massimo autorizzato e barriere orarie.

Il tempo massimo della gara MUTBs per la totalità del percorso, è fissato in 8 ore.

Gli orari limite di partenza (barriere orarie) dai principali posti di controllo saranno definiti e indicati nella carta del percorso. Queste barriere sono calcolate per permettere ai partecipanti di raggiungere l’arrivo nei tempi massimi imposti, effettuando comunque eventuali fermate (riposo, pasti,…).

Per essere autorizzati a continuare la prova, i concorrenti devono ripartire dal posto di controllo prima dell’ora limite fissata. In caso contrario saranno squalificati, il pettorale ritirato ed il concorrente accompagnato alla località di arrivo.

Il concorrente che rifiuta di essere accompagnato alla località di arrivo lo farà assumendosi ogni responsabilità in ordine alle conseguenze che potrebbero derivargli.

In caso di cattive condizioni meteorologiche e/o per ragioni di sicurezza, l’organizzazione si riserva il diritto di sospendere la prova in corso, ritardare la partenza, variare il percorso, modificare le barriere orarie o annullare la gara, senza alcun preavviso.

Art. 14 Abbandoni e rientri.

In caso di abbandono della corsa lungo il percorso, il concorrente è obbligato a comunicare alla direzione di gara (numero fornito) il proprio abbandono facendosi poi registrare come ritirato al più vicino punto di controllo; è quindi previsto l’obbligo di mandare un sms con scritto il numero di pettorale ritirato al numero di base gara fornito alla partenza. L’organizzazione si farà carico del suo rientro dal posto di controllo alla località di arrivo.

Non è garantito il rientro dei ritirati al di fuori dei posti di controllo se non in caso di infortunio. In caso di mancata comunicazione di un ritiro e del conseguente avvio delle ricerche del concorrente, ogni spesa derivante verrà addebitata al concorrente stesso.

Art. 15 Penalità – squalifiche.

I concorrenti non trovati in possesso anche di un solo elemento del proprio materiale obbligatorio saranno immediatamente squalificati, senza alcuna possibilità di appello a questa sanzione.

Le irregolarità accertate anche a mezzo di immagini video pervenute all’organizzazione dopo la gara, potranno causare squalifiche. La Giuria della gara di cui al successivo art. 17 può pronunciare la squalifica di un concorrente, in caso di mancanza grave al regolamento, in particolare di:

  • pettorale portato in modo non conforme;
  • scambio di pettorale;
  • mancato passaggio ad un posto di controllo;
  • mancanza di parte o della totalità del materiale obbligatorio;
  • utilizzo di un mezzo di trasporto;
  • partenza da un posto di controllo dopo la barriera oraria;
  • doping o rifiuto di sottomettersi ad un controllo anti-doping;
  • mancata assistenza ad un altro concorrente in caso di difficoltà;
  • uso di assistenza personale al di fuori dei punti consentiti;
  • abbandono di proprio materiale lungo il percorso;
  • mancato rispetto del divieto di farsi accompagnare sul percorso;
  • abbandono di rifiuti sul percorso;
  • inquinamento o degrado del luogo da un concorrente o da un membro del suo staff;
  • insulti, maleducazione o minacce contro i membri dell’organizzazione o dei volontari;
  • rifiuto a farsi esaminare da un medico dell’organizzazione in qualunque momento della gara.

Art. 16 Reclami.

Sono accettati solo reclami scritti nei 30 minuti che seguono l’affissione dei risultati provvisori, con consegna di cauzione di € 50.00.

Art. 17 Giuria.

La giuria è composta:

  • dal direttore della corsa;
  • dal responsabile del percorso;
  • dal responsabile della sicurezza;
  • dalle persone dell’organizzazione eventualmente coinvolte e convocate dal direttore della corsa.

La giuria è abilitata a deliberare in un tempo compatibile con gli obblighi della corsa su tutti i litigi o squalifiche avvenuti durante la corsa. Le decisioni prese sono senza appello.

Art. 18 Modifiche del percorso o delle barriere orarie – Annullamento della corsa.

L’organizzazione si riserva il diritto di modificare in ogni momento il percorso o l’ubicazione dei posti di soccorso e di ristoro, senza preavviso. In caso di condizioni meteorologiche avverse o per altri motivi non dipendenti dall’organizzazione e tali da mettere a rischio la sicurezza dei concorrenti, la partenza può essere posticipata o annullata, il percorso può essere modificato e ridotto, la corsa potrà essere fermata in qualsiasi punto del tracciato. Le suddette modifiche saranno prese dalla Giuria, sentito anche il parere dei responsabili della sicurezza e dell’equipe sanitaria.

La modifica, la sospensione o l’annullamento della corsa avvenuto dal 19/11/2020 non daranno diritto ai concorrenti ad alcun rimborso della quota di iscrizione.

Art. 19 Carta del percorso.

La carta del percorso, nella sua edizione più aggiornata, sarà disponibile sul sito internet ufficiale della gara www.trailrunningbrescia.it e i concorrenti sono invitati a scaricarla e stamparla. In essa vi saranno le informazioni pratiche come i ristori e gli orari di chiusura dei posti di controllo. Ogni aggiornamento della carta del percorso verrà pubblicato sul sito ufficiale www.trailrunningbrescia.it.

Art. 20 Assicurazione.

L’organizzazione sottoscrive un’assicurazione di responsabilità civile per tutto il periodo della prova. La partecipazione avviene sotto l’intera responsabilità dei concorrenti, che rinunciano ad ogni ricorso contro gli organizzatori in caso di danni e di conseguenze ulteriori che possano sopraggiungere in seguito alla gara. Al momento dell’iscrizione il corridore deve sottoscrivere una autocertificazione di informazione e responsabilità.

Art. 21 Classifiche e premi.

Verranno inseriti in classifica i soli concorrenti che raggiungeranno il traguardo e che si faranno registrare all’arrivo nel tempo massimo previsto. Ad ogni corridore verrà consegnato il premio “finisher”. Sarà redatta una classifica generale assoluta uomini e donne.

Verranno premiati con trofei e/o prodotti i primi tre classificati maschili e le prime tre classificate femminili.

Art. 22 Diritti di immagine.

Ogni concorrente rinuncia espressamente ad avvalersi dei diritti d’immagine durante la prova così come rinuncia a qualsiasi ricorso contro l’organizzazione, ed i suoi partners abilitati, per l’utilizzo fatto della sua immagine.

L’inserimento di eventuali modifiche sarà segnalato sul sito www.trailrunningbrescia.it

MADDALENA WURBAN TRAIL 2020

GARA ANNULLATA 

CAUSA COVID

22 novembre 2020

CASTELLO DI BRESCIA

XIII Edizione

un percorso per vivere il primo Wurban Trail

WURBAN = WILD URBAN TRAIL

scopri quanto wild c’è in te

PROGRAMMA DELLA MANIFESTAZIONE

provvisorio al 29/09/2020

DOMENICA 22 NOVEMBRE

6.00 RITROVO IN CASTELLO DI BRESCIA

6.00 – 7.30 CONSEGNA PETTORALI

7.45 BRIEFING

8.00 PARTENZA UNICA

12.00 ca PREMIAZIONI – VALIDO WINTER TRAIL UISP CUP 2020/2021

 PARTENZA UNICA ORE 8:00 

TEMPO MASSIMO 8 ORE

ARRIVO CASTELLO BRESCIA – 16:00

NON SONO PREVISTI LOCALI SPOSGLIATOIO E DOCCE.

SARA’ POSSIBILE DEPOSITARE PICCOLA BORSA PER RICAMBIO ED EFFETTI PERSONALI IN AREA DEDICATA.

LE MODALITA’ DEL RISTORO FINALE SARANNO DEFINITE IN FUNZIONE DELLE PROCEDURE COVID AUTORIZZATE.

12H castelletto con loghi

12 ORE nel CASTELLO 2021

IL TRB.Team presenta ed organizza

12 ORE DEL CASTELLO…..a CASTELLETTO

GARA ANNULLATA LEGGI COMUNICATO IN PRIMA PAGINA

gara individuale di Trail Running Urbano in circuito

IV edizione.

12H castelletto con loghi

12H / 6H prova del Grand Prix IUTA 2021 di Ultratrail

la gara giusta per testare la tua endurance

 PROGRAMMA DELLA MANIFESTAZIONE

PUNTO DI RITROVO: 16/10/2021 CENTRO DELLE SETTEFONTANE CASTELLETTO DI LENO (BS)

ore 7.00 APERTURA DELLA MANIFESTAZIONE

ore 07:00 RITROVO dei partecipanti 12H e MARATONA – distribuzione pettorali fino alle 8:30

ore 08:45 briefing 12H e MARATONA

ore 09:00 PARTENZA 12H e MARATHON (tempo massimo 12 ore)

ore 12:00 RITROVO partecipanti 6H – distribuzione pettorali fino alle 14:30

dalle ore 13:00 alle 14:00 distribuzione pasto per atleti 12H e MARATONA

ore 14:45 briefing 6H

ore 15:00 PARTENZA 6H

ore 21:00 arrivo 6H

ore 21:00 arrivo 12H

ore 21:30 PREMIAZIONI

ore 23:00 CHIUSURA MANIFESTAZIONE

SERVIZI E LOGISTICA

DEPOSITO BORSE

TENDONE/LOCALE RISCALDATO

PUNTO RISTORO

TRB.party

CRONOMETRAGGIO e CLASSIFICA a cura di WEDOSPORT

INFORMAZIONI e VARIE

  • pila frontale obbligatoria – (negli orari specificati dal Direttore di Gara)
  • il vostro bicchiere personale ci aiuta a ridurre i rifiuti – (regolamento)
  • cedere il passo al più veloce non è obbligatorio ma è segno di cortesia.
  • non è consentito l’uso dei bastoncini
TRAIL SCOPE

TRAIL delle SCOPE 2020

TRAIL SCOPE

Trail delle SCOPE. Cosa e’? Chiariamo subito che non è una gara!

Il Trail delle SCOPE vuol essere un momento di festa per i volontari di gare trail running che negli anni 2018-2019-2020 hanno percorso chilometri e trascorso ore in compagnia degli ultimi atleti. In compagnia di atleti che non hanno ceduto alle lusinghe del comodo ultimo ristoro, che hanno superato il fatidico ultimo cancello e che, a volte, a fronte di difficoltà personali sono giunte fino alla linea del traguardo anche se arrivati con il portale moscio. Spesso questi “ultimi” arrivano con un sorriso enorme che riempie il cuore e ti premia. 

Il Trail delle SCOPE vuole anche essere un momento di confronto tra i volontari sul come organizzare al meglio questo servizio e così sarà occasione per valutare l’idea A.N.S.I.M.A. perchè essere scopa vuol dire essere un volontario preparato e di supporto all’organizzatore.

Speriamo che questo primo incontro possa vedere numerosi volontari per una giornata di allegria e perchè no di formazione e informazione. Se buona la prima e ci sarà un futuro per questo tipo di iniziativa lo vedremo; Noi speriamo di si e speriamo che le edizioni successive vengano di volta in volta promosse da organizzatori diversi.

Non ci sarà un regolamento e non aspettatetevi percorsi ben segnalati e assistenze sul percorso perchè la SCOPA deve essere autosufficiente ed anche qualcosa in più.

Per partecipare vi chiediamo di allegare un pettorale o un documento che attesti la vostra “SCOPA”. Avete 20 giorni per procurarlo.

Ti aspettiamo e per iscriverti compila il ticket


PROGRAMMA TRAIL DELLE SCOPE 2020

LE ISCRIZIONI CHIUDONO IL 26/01/2020 o al raggiungimento di 60 iscritti 

QUOTA di partecipazione20 euro comprensivo ristoro completo presso il rifugio.

Il pagamento tramite Bonifico deve essere effettuato sul conto corrente intestato a asd Trail Running Brescia. BCC AGROBRESCIANO – Filiale n. 4 di Brescia via Triumplina IBAN: IT15S0857511204000000230612 – CAUSALE: TRAIL DELLE SCOPE + COGNOME – NOME (per pagamenti cumulative specificare nome e cognome dei partecipanti)

MATERIALE RICHIESTO: il vostro abbigliamento, il necessario materiale 3T e la frontale.


ore 07:00 RITROVO A BOVEZZO (BS) PRESSO PARCO 2 APRILE

dalle 07:00 alle 8:15 consegna pettorali TRAIL delle SCOPE

ore 08:30 partenza della prova 1 “LENTAMENTE” percorso collinare di circa 13 km

ore 11:30 ca. partenza della prova 2 “SENTIERO STUPENDO” percorso collinare con circa 1000D+ su sentieri e non sentieri fino al rifugio.

dalle 14:00 alle 15:30 “3T della SCOPA” presso il rifugio Conche

ore 15:30 ca. partenza della prova 3 “VISION” la corsa dopo 3T un percorso collinare con circa 1000D- fino a Bovezzo

ore 17:00 ca. premiazione della SCOPA 2020

ticket1

MARATHON – convenzione visite mediche

CONVENZIONE ATTIVA – vedi dettagli


VISITA MEDICO SPORTIVA ATTIVITA’ AGONISTICA: 30 euro

VISITA MEDICO SPORTIVA ATTIVITA’ AGONISTICA CON TEST SFORZO MASSIMALE: 80 euro

Vista l’approvazione della legge Gelli le linee guida della cardiologia sportiva uscite a fine 2017 sul libretto COCIS che indicavano l’obbligatorietà dell’esecuzione di un test da sforzo cardiologico massimale per il rilascio del certificato medico per attività agonistica sportiva per gli uomini over 40 e per le donne over 50 sono diventati protocolli operativi.

La visita test da sforzo cardiologico massimale per over 40M e 50F e’ a discrezione del medico.

logo 3v

3V RANDO TRAIL 2019

logo 3v

IV edizione del 3V RANDO TRAIL

3V RANDO TRAIL 2019

Non è una gara e nelle due edizioni precedenti lo abbiamo dimostrato.

Non è un semplice TA e chi c’era nelle edizioni precedenti lo ha capito.

E’ un viaggio RANDO TRAIL nel passato, un ritorno alle origini del Trail Running, per trailers motivati, capaci di muoversi in reale e piena autonomia in ambiente montano selvaggio, suggestivo ed affascinante, capaci di affrontare la notte, la fatica e di conservare la necessaria lucidità per distinguere e seguire i mitici segnavia bianco-azzurri del celeberrimo Sentiero 3V delle Tre Valli.

Se ti sei identificato nella figura del trailer e nelle motivazioni descritte, ecco cosa ti proponiamo in pillole

 COSA DAREMO 

  • una sola base vita attiva dalle 7:00 alle 10:00 al km 32ca. (albergo Bonardi)
  • pochi controlli
  • punti di passaggio predefiniti da documentare con un vostro selfie,
  • no balis, la traccia ed un roadbook essenziale
  • un ricordo della vostra partecipazione
  • ristoro finale di gruppo a Bovegno dalle ore 13:00.

 COSA CHIEDIAMO 

  • voglia di avventura
  • consapevolezza delle vostre capacità
  • spirito di gruppo
  • sprito di adattamento
  • capacità di orientamento, di lettura del terreno e della cartografia
  • il GPS…..lasciatelo, ma se proprio non potete farne a meno portatelo
  • poca moneta 20 Euro

 QUANDO LO FACCIAMO  

  • 14 giugno ore 23:59 partenza 3V.RANDO TRAIL 58 da Bovegno parco del Mella – km 58 circa in TEAM 2 – 3 componenti in TAPPA UNICA
  • 14 giugno ore 23:59 partenza 3V.RANDO TRAIL 32 da Bovegno parco del Mella – km 32 circa in TEAM 2 – 3 componenti
  • NB: i percorsi TRAIL.57 prevede la salita impegnativa al Dosso Alto e Corna Blacca classificate EE
  • NB: per i singoli daremo possibilità di aggregarsi e formare Team

 PERCHE LO FACCIAMO 

  • vogliamo ricordare i fondatori e ideatori del sentiero 3V
  • ci piace lo spirito di avventura anche a due passi da casa
  • ci piace proporre qualcosa di diverso
  • ci piace la nostra montagna e vogliamo farla conoscere
  • vogliamo rilanciare le bellezze del 3V
  • vogliamo lanciare l’escursionismo RANDOTRAIL
  • vogliamo valorizzare l’escursionismo in valle Trompia
  • vogliamo farvi vivere una fantastica avventura

 E TU CI SEI? 


  PER INFORMAZIONI INVIA EMAIL segreteria.trb@gmail.com

 ISCRIZIONI APERTE DAL 15 maggio 2019 

LEGGERE IL REGOLAMENTO E POI COMPILARE IL MODULO DI REGISTRAZIONE ALLEGANDO LA RICEVUTA PAGAMENTO E CERTIFICATO MEDICO NECESSARI PER COMPLETARE L’ISCRIZIONE E FORNIRE I DATI RICHIESTI PER LE EVENTUALI COMUNICAZIONI.

REGOLAMENTO RANDO 3V 2019

AsD TRAIL RUNNING BRESCIA presenta la IV edizione del 3V RANDO TRAIL con due percorsi 3V.58K,  3V.32K.night

Non è una gara nelle scorse edizioni lo abbiamo dimostrato, non è un semplice TA e chi c’era nelle edizioni precedenti ha provato le difficoltà e lo ha capito. E’ un viaggio nel passato, un ritorno alle origini del Trail Running, per trailers motivati, capaci di muoversi in reale autonomia in ambiente montano selvaggio, suggestivo ed affascinante, capaci di affrontare la notte, la fatica e di conservare la necessaria lucidità per distinguere e seguire i mitici segnavia bianco-azzurri del celeberrimo Sentiero 3V delle Tre Valli.

Se Ti sei identificato nella figura di trailer e nelle motivazioni che abbiamo descritto, il 3V RANDO TRAIL fa per te ed ecco cosa ti proponiamo in pillole.

Pur essendo una manifestazione NON AGONISTICA e NON COMPETITIVA, per partecipare è necessario presentare CERTIFICATO MEDICO per la pratica della ATLETICA LEGGERA / ALPINISMO / TRIATHLON 

3V RANDO.58K – 58km
Bovegno – Maniva – Bovegno EMOZIONI 3V
Data14/06/2019
Ora ritrovo22:00 Bovegno – Parco del Mella
Partenza23:59 Bovegno – Parco del Mella
CancelloAlbergo Bonardi ore 10:30 del 15/06
Luogo ArrivoBovegno – Parco del Mella le ore 18:00 del 15/06
3V RANDO.32K – 32km
Bovegno – Maniva scopri la notte e l’alba sulle cime del 3V
Data14/06/2019
Ora ritrovo22:00 Bovegno – Parco del Mella
Partenza23:59 Bovegno – Parco del Mella
Luogo ArrivoAlbergo Bonardi entro le ore 10:00 del 15/06
NOTE GENERALI
Descrizione Sintetica PercorsoGeneraleDa Bovegno si parte dal parco del Mella nei pressi del chiosco..Si sale subito con 1400m di dislivello seguendo sentieri che ci consentono di raggiungere la cima di Mnte CampioneDa Monte Campione iniiza la lunga cavalcata sullo spartiacque e si procede, Monte Muffetto (al termine discesa Muffetto prendi sentiero alla tua sinistra verso la strada – proseguire sulla variante alta è molto pericoloso), Stanga Bassinale, Malga Rossello, Foppa del Mercato, Monte Crestoso, Passo Sette Crocette, Colombine, Dasdana, Albergo Bonardi, Passo Maniva, Dosso Alto, Passo Portole, Corna Blacca, Pezzeda, Monte Ario,  Mala Croce, Passo della Croce, Ludizzo e quindi nuovamnte a Bovegno.SEGNAVIA 3V: BIANCO+AZZURROSEGNAVIA CAI: BIANCO+ROSSOCome già specificato il percorso non verrà balisato
Agli iscritti verrà inviato il roadbook, e indicate le carte geografiche di riferimento da utilizzare (non fornite). La traccia GPS è scaricabile dal sito verificate l’ultima versione ufficiale prima di partire per il 3V RANDO TRAIL.
RistoriRB – Albergo Bonardi – base vitaUnico ristoro “completo” sarà alla “base vita” presso Albergo Bonardi (compreso piatto caldo), mentre agli altri ristori sarà disponibile acqua, crackers salati, biscotti tipo Digestive, uvetta passa, cioccolato.Sul percorso è possibile usufruire di bar, rifugi e strutture (segnalate sul road-book) ma di cui non si garantisce l’apertura agli orari di passaggio.E’ previsto un ristoro finale.
PartecipazioneRANDO 3V.58K: in TEAM di 2 o 3 componenti (non sono ammessi i singoli);RANDO 3V.32K: in TEAM di 2 o 3 componenti (non sono ammessi i singoli);Ai partecipanti singoli è data possibilità di formare TEAM fino ad una ora prima prima della partenza.componenti del Team devono arrivare insieme.Ogni partecipante ha l’obbligo morale di prestare assistenza a chi si dovesse trovare in difficoltà.
IscrizioniAPERTURA ISCRIZIONI da 15/05/2019 alle 23:59 del 12/06/2019.
ISCRIZIONI ON LINE COMPILANDO IL MODULO DI REGISTRAZIONE E PAGAMENTO DELLA QUOTA DI PARTECIPAZIONE TRAMITE:BONIFICO BANCARIO intestato a ASD Trail Running BresciaBCC AGROBRESCIANO – Filiale n. 4 di Brescia via TriumplinaIBAN: IT15S0857511204000000230612GIALDINI, Via Triumplina, 45 Brescia BS tel. 030 200 2385 E POI COMPILARE IL MODULO DI REGISTRAZIONE ALLEGANDO COPIA DELLA RICEVUTA DI PAGAMENTO QUOTA E CERTIFICATO MEDICO NECESSARI PER COMPLETARE L’ISCRIZIONE E FORNIRE I DATI RICHIESTI PER LE EVENTUALI COMUNICAZIONI.causale: ISCRIZIONE 3V RANDOTRAIL 2019 + NOME TEAM + COGNOME e NOME componenti il teamI TEAM POSSONO EFFETTUARE UN UNICO VERSAMENTOLe iscrizioni on line prive della ricevuta di pagamento e del certificato medico NON verranno considerate valide e saranno annullate
Quota di partecipazione20,0 € a persona comprendente: possibilità usufruire dei ristori sopra indicati, braccialetto di riconoscimento, trasporto sacca con cambio alla “base vita” presso Albergo Bonardi, possibilità di essere recuperato in caso di ritiro in uno dei punti previsti e riportato a Bovegno, gadget e attestato di partecipazione, ristoro finaleTrasporto da Bonardi a Bovegno con partenza a pulmino completo dalle ore 9:00 alle ore 11:00 il 15/06Tutto quanto non espressamente menzionato non è compreso nella quota.
Punti di ritiro e di recuperoI punti di recupero in caso di ritiro sono:Passo Dasdana
Albergo Bonardi: base Tempo max ore 10:00 del 15/06/2019
In caso di ritiro il partecipante si impegna a comunicarlo tempestivamente, anche con messaggio, ad uno dei numeri INFO forniti prima della partenza e riportati sul roadbook.
RegolamentoeInformazioneL’ evento è di tipo promozionale e divulgativo del RANDO TRAIL e non ha carattere competitivo,  pertanto non verranno assegnati pettorali (solo braccialetti di riconoscimento che consentiranno di accedere ai ristori ed alle navette), non verrà stilata una classifica ufficiale ma verrà stilato un semplice ordine di arrivo al solo scopo di verificare il transito dai punti di ristoro e all’arrivo dei partecipanti.L’impegno fisico e mentale per partecipare a questa iniziativa è notevole ed è rivolto a persone preparate.Per tale motivo per partecipare è necessario consegnare copia del certificato medico sportivo per sport ad elevato impegno cardiovascolare sopra elencati ed in corso di validità (ATLETICA LEGGERA)
Non è richiesto alcun materiale obbligatorio (A PARTE IL TELEFONO), viene lasciato pertanto al giudizio del partecipante la scelta della dotazione personale sulla base della propria prudenza ed esperienza.Ma considerate che ci troviamo in ambiente montano con quote variabile dai 500m ai 2200 e consigliamo fortemente di portare con sé:riserva acqua almeno un litro (non vi sono molte sorgenti);coperta termica;riserva alimentare (un solo punto ristoro);n.2 pila frontale funzionante e pile ricambio;giacca a vento adatta affrontare condizioni di pesante maltempo in quota, compresa la neve;guanti, cuffia e/o bandana;benda elastica e kit primo soccorso;maglia di ricambio e maglia manica lunga calda;telefono cellulare (OBBLIGATORIO);carta escursionistica, GPS e bussola.Per testimoniare il vostro passaggio in alcuni luoghi predefiniti ed indicati sul road-book, dovrete fare il vostro SELFIE TEAM PEAK
EmergenzaVerranno resi disponibili alcuni numeri telefonici di cellulari da contattare in caso di estrema necessità, posto il fatto che per ogni emergenza sanitaria grave è bene contattare il numero unico che in Lombardia è il 112.Consigliamo di scaricare app gratuita Where Are U per la gestione delle chiamate di soccorso e che consente la geolocalizzazione dell’infortunato.Consigliamo ai partecipanti di assicurarsi, se già non lo sono, ad una delle specifiche polizze sport outdoor disponibili sul mercato e che spesso coprono anche i costi di recupero.

REGOLAMENTO RANDO 3V 2018

AsD TRAIL RUNNING BRESCIA presenta la II edizione del 3V RANDO TRAIL con tre percorsi 3V.90K,  3V.50K.night e 3V.50K.day

Non è una gara nelle scorse edizioni lo abbiamo dimostrato, non è un semplice TA e chi c’era nelle edizioni precedenti ha provato le difficoltà e lo ha capito. E’ un viaggio nel passato, un ritorno alle origini del Trail Running, per trailers motivati, capaci di muoversi in reale autonomia in ambiente montano selvaggio, suggestivo ed affascinante, capaci di affrontare la notte, la fatica e di conservare la necessaria lucidità per distinguere e seguire i mitici segnavia bianco-azzurri del celeberrimo Sentiero 3V delle Tre Valli.

Se Ti sei identificato nella figura di trailer e nelle motivazioni che abbiamo descritto, il 3V RANDO TRAIL fa per te ed ecco cosa ti proponiamo in pillole.

Pur essendo una manifestazione NON AGONISTICA e NON COMPETITIVA, per partecipare è necessario presentare CERTIFICATO MEDICO per la pratica della ATLETICA LEGGERA / SCIALPINISMO / ALPINISMO / TRIATHLON 

RANDO 3V.90K – 93km 5.150m d+ 5.500 d- (+/-)
Gardone – Maniva – Gardone ovvero il grande viaggio del 3V
Data15/06/2018
Ora ritrovo20:00 Gardone Valtrompia piazza S.Marco
Partenza22:00 Gardone Valtrompia
CancelloAlbergo Bonardi ore 11:00 del 16/06
Luogo ArrivoGardone Valtrompia piazza S.Marco entro le ore 22:00 del 16/06
RANDO 3V.50K.night – 48km 3.700m d+ 1.840 d- (+/-)
Gardone – Maniva scopri la notte e l’alba sulle cime del 3V
Data15/06/2018
Ora ritrovo20:00 Gardone Valtrompia piazza S.Marco
Partenza22:00 Gardone Valtrompia
Luogo ArrivoAlbergo Bonardi entro le ore 11:00 del 16/06
RANDO 3V.50K.day – 43km 1.905m d+ 3.310 d- (+/-)
Maniva – Gardone il giorno ti accompagnerà per buona parte del viaggio
Data16/06/2018
Ritrovo8:30 Gardone Valtrompia via Matteotti – fermata bus VT Centro e alle ore 9:00 parte bus per Maniva
 10:00 Albergo Bonardi
Partenza11:00 da Albergo Bonardi
Luogo ArrivoGardone Valtrompia piazza S.Marco entro le ore 22:00 del 16/06
NOTE GENERALI
Descrizione Sintetica PercorsoGeneraleDa Gardone si parte dalla piazza S.Marco nei pressi della Chiesa.Si sale subito lungo il ripido sentiero n. 313 fino a Punta Almana transitando per Anveno ed il Palazzone.Dalla Almana si percorre interamente il sentiero 3V seguendo i numerosissimi segnavia bianco-azzurri e le altrettanti frequenti tabelle transitando per: Forcella di Sale, Passo Spino, Croce di Marone, Rif. Almici, Monte Guglielmo, Punta Caravina, Passabocche, Gale, Rif. Piardi Colle S.Zeno, Monte Campione, Monte Muffetto (al termine discesa Muffetto prendi sentiero alla tua sinistra verso la strada – proseguire sulla variante alta è molto pericoloso), Stanga Bassinale, Malga Rossello, Foppa del Mercato, Monte Crestoso, Passo Sette Crocette, Colombine, Dasdana, Albergo Bonardi – da questo punto in comune con 3V.50K.day – Passo Maniva, Dosso Alto, Passo Portole, Pezzeda, Monte Ario, Vaghezza, Passo Termine, Passo Cavada, Lodrino, Punta Ortosei, passata di Vallazzo e poi fino al bivio alla Tesa Sguizzi e poi verso la Forcella dei Quattro Comuni per poi scendere alla Forcella di Vandeno. Si risale verso S.Emiliano, si transita dalla Cascina delle Siure e ora giù verso Gardone sentieri (n.360 e n.362).SEGNAVIA 3V: BIANCO+AZZURROSEGNAVIA CAI: BIANCO+ROSSOCome già specificato il percorso non verrà balisato salvo che nel tratto finale di collegamento all’innesto 3V e la discesa verso Gardone Valtrompia.Sul sito saranno disponibili per il download la traccia gps, il roadbook, e indicate le carte geografiche di riferimento da utilizzare (non fornite)
RistoriR1 – Rifugio Piardi al colle di S.ZenoR2 – Albergo Bonardi – base vitaR3 – VaghezzaR4 – LodrinoUnico ristoro “completo” sarà alla “base vita” presso Albergo Bonardi (compreso piatto caldo), mentre agli altri ristori sarà disponibile acqua, crackers salati, biscotti tipo Digestive, uvetta passa, cioccolato.Sul percorso è possibile usufruire di bar, rifugi e strutture (segnalate sul road-book) ma di cui non si garantisce l’apertura agli orari di passaggio.Non è previsto alcun ristoro finale.
PartecipazioneRANDO 3V.90K – 93km: in TEAM di 2 o 3 componenti (non sono ammessi i singoli);RANDO 3V.50K.night – 48km: in TEAM di 2 o 3 componenti (non sono ammessi i singoli);RANDO 3V.50K.day – 45km: in TEAM di 2 o 3 componentiI componenti del Team devono arrivare insieme.Ogni partecipante ha l’obbligo morale di prestare assistenza a chi si dovesse trovare in difficoltà.
IscrizioniAPERTURA ISCRIZIONI da 01/04/2018 alle 23:59 del 10/06/2018.
Alle iscrzioni pervenute oltre le ore 20:00 del 03/06/2018  non si garantisce il servizio bus.
Il servizio bus che deve essere confermato entro il 3 giugno.
ISCRIZIONI ON LINE COMPILANDO IL MODULO DI REGISTRAZIONE E PAGAMENTO DELLA QUOTA DI PARTECIPAZIONE TRAMITE:BONIFICO BANCARIO intestato a ASD Trail Running BresciaBCC AGROBRESCIANO – Filiale n. 4 di Brescia via TriumplinaIBAN: IT15S0857511204000000230612GIALDINI, Via Triumplina, 45 Brescia BS tel. 030 200 2385 E POI COMPILARE IL MODULO DI REGISTRAZIONE ALLEGANDO COPIA DELLA RICEVUTA DI PAGAMENTO QUOTA E CERTIFICATO MEDICO NECESSARI PER COMPLETARE L’ISCRIZIONE E FORNIRE I DATI RICHIESTI PER LE EVENTUALI COMUNICAZIONI.causale: ISCRIZIONE TRAIL 3V 2018 + NOME TEAM + COGNOME e NOME componenti il teamI TEAM POSSONO EFFETTUARE UN UNICO VERSAMENTOLe iscrizioni on line prive della ricevuta di pagamento e del certificato medico NON verranno considerate valide
Quota di partecipazione20,0 € a persona comprendente: possibilità usufruire dei ristori sopra indicati, braccialetto di riconoscimento, trasporto sacca con cambio alla “base vita” presso Albergo Bonardi, possibilità di essere recuperato in caso di ritiro in uno dei punti previsti e riportato a Gardone Valtrompia, attestato di partecipazione.Trasporto da Gardone al Bonardi con partenza unica ore 09:00 il 16/06Trasporto da Bonardi a Gardone con partenza unica ore 12:00 il 16/06Tutto quanto non espressamente menzionato non è compreso nella quota.
Punti di ritiro e di recuperoI punti di recupero in caso di ritiro sono:Rif. Piardi al colle di S.Zeno: punto ristoroAlbergo Bonardi: base Tempo max ore 12:00 del 16/06/2018
Vaghezza: punto di ristoroLodrino: punto ristoroIn caso di ritiro il partecipante si impegna a comunicarlo, anche con messaggio, immediatamente ad uno dei numeri INFO forniti prima della partenza e riportati sul roadbook.
RegolamentoeInformazioneL’ evento è di tipo promozionale e divulgativo del RANDO TRAIL e non ha carattere competitivo,  pertanto non verranno assegnati pettorali (solo braccialetti di riconoscimento che consentiranno di accedere ai ristori ed alle navette), non verrà stilata una classifica ufficiale ma verrà stilato un ordine di arrivo al solo scopo di verificare il transito dai punti di ristoro e all’arrivo dei partecipanti.L’impegno fisico e mentale per partecipare a questa iniziativa è notevole ed è rivolto a persone preparate.Per tale motivo per partecipare è necessario consegnare copia del certificato medico sportivo per sport ad elevato impegno cardiovascolare sopra elencati ed in corso di validità.Non è richiesto alcun materiale obbligatorio, viene lasciato pertanto al libero arbitrio del partecipante la scelta della dotazione personale sulla base della propria prudenza ed esperienza.Ma considerato che ci troviamo in ambiente montano con quote variabile dai 300m ai 2200, consigliamo fortemente di portare con sé:riserva acqua almeno un litro (non vi sono molte sorgenti);coperta termica;riserva alimentare;n.2 pila frontale e pile ricambio;giacca a vento adatta affrontare condizioni di pesante maltempo in quota, compresa la neve;guanti, cuffia e/o bandana;benda elastica e kit primo soccorso;maglia di ricambio e maglia manica lunga calda;telefono cellulare (OBBLIGATORIO);carta escursionistica e bussola.Per testimoniare il vostro passaggio in alcuni luoghi predefiniti ed indicati sul road-book, dovrete fare il vostro SELFIE TEAM PEAK
EmergenzaVerranno resi disponibili alcuni numeri telefonici di cellulari da contattare in caso di estrema necessità, posto il fatto che per ogni emergenza sanitaria grave è bene contattare il numero unico che in Lombardia è il 112Consigliamo ai partecipanti di assicurarsi, se già non lo sono, ad una delle specifiche polizze sport outdoor disponibili sul mercato e che spesso coprono anche i costi di recupero.