TRB BENESSERE GIOCO

12 ORE & i bambini

TRB BENESSERE GIOCOE se nel giorno della 12 ore del Castello…a Castelletto fosse possibile ai concorrenti portare con sè i figli che li possono incitare ad ogni giro, magari fare qualche giro con mamma o papà o magari nell’attesa giocare nel parco?

Già se fosse possibile sarebbe bello……….. e il TRB.Team ha pensato anche a questo e sarà possibile.


Nella giornata del 16 ottobre 2021 sarà possibile grazie a Giorgia e Roberta che saranno disponibili per organizzare giochi e attività di intrattenimento per i figli dei concorrenti dalle ore 9 alle ore 21. Per questioni organizzative è necessaria la prenotazione, specificando l’età, entro il 10 ottobre.

Per informazioni e prenotazione:

  • Giorgia  339 563 2630
  • Roberta 340 569 8808     

Vi aspettiamo numerosi per una giornata di giochi e sport tutti insieme!

TRB LOGO 01

12 ORE ISCRIZIONI

GARA ANNULLATA LEGGI COMUNICATO IN PRIMA PAGINA

 

ISCRIZIONI – OPEN  05/07/2021 ore 10:00

ISCRIZIONI e QUOTE PARTECIPAZIONE

Le iscrizioni aprono lunedi 5 luglio 2021 alle ore 10.00.

Per problemi organizzativi la partecipazione è limitata a 300 Atleti complessivi. L’iscrizione ed il pagamento della quota possono essere effettuati:

  • on line dal sito WEDOSPORT
  • a Brescia presso negozio Gialdini Sport via Triumplina 45

Le iscrizioni chiudono il giorno 9 ottobre 2021 alle ore 23:59 ed in ogni caso al raggiungimento dei 300 atleti complessivi.

GARAISCRIZIONI fino al 15/08/2021        ISCRIZIONI dal 16/08/2021 al 09/10/2021
6 ORE35 euro45 euro
MARATHON         35 euro45 euro
12 ORE45 euro55 euro

Ai soci della Associazione CLUB SUPER MARATHON ITALIA e/o IUTA, in regola con tesseramento 2021, le quote di partecipazione sono ridotte di 5 € (riduzioni non cumulabili). La mancata presentazione della tessera CLUB SUPER MARATHON ITALIA e/o IUTA 2021, comporta la perdita della agevolazione di 5€ che dovrà essere saldata immediatamente prima del ritiro pettorale. ( richiedere codice sconto a Robert Genetti inviando email a iscrizioni@trailrunningbrescia.it )

Le quote non sono comprensive delle eventuali commissioni di pagamento online.

Il mancato versamento della quota di iscrizione comporta la rinuncia alla partecipazione da parte dell’Atleta e nulla è dovuto dall’Organizzatore.

Il pagamento della quota può avvenire:

  • nelle forme previste dal gestore iscrizioni on line
  • con contante per iscrizioni presso il punto iscrizioni autorizzato

Vigono le disposizioni specificate nel regolamento.

ISCRIVITI ON LINE – WEDOSPORT

ISCRIZIONI A BRESCIA: GIALDINI SPORT

ELENCO ISCRITTI

INFO: eventi@trailrunningbrescia.it / Robert 3294763722

12 ORE DI CASTELLETTO

Cari amici delle lunghe,ci siamo!!!!!!

Dopo un lungo periodo di triste e angoscioso buio,proviamo a rimettere fuori la testa armati di un bel sorriso,di tanta speranza di poter tornare a vivere una giornata piena di allegra luce e simpatia e,perche’ no,di tanta da noi amata fatica.

Save the date,come si suol dire in questi casi. il 16 OTTOBRE saremmo lieti di condividere con voi la luce e la gioia  di quella giornata presso il centro LAGO DELLE SETTE FONTANE a CASTELLETTO DI LENO (BS)

Teniamo a precisare che il cambiamento di luogo e’ assolutamente temporaneo,legato solo a questa edizione,in quanto questa location ci permette di esaudire ogni eventuale accorgimento e precauzione legati all’eventuale protocollo covid in vigore in quel periodo,mentre il nostro amato castello (chi ci e’ stato capira’ benissimo….)queste garanzie purtroppo non le offre. A fronte del rischio di lanciare ancora una volta l’evento e doverlo poi di nuovo annullare abbiamo preferito optare per una location che questo rischio lo evita,fortemente speranzosi di farvi tornare a maledire salite,discese e scalini del Castello di Brescia gia’ dall’edizione 2022. Al contempo offrendovi pero’ anche la sua suggestiva ambientazione.

Per il resto la manifestazione ricalchera’ in toto le caratteristiche delle precedenti: 12H,6H,MARATONA CON 12H DI TEMPO MASSIMO (unica in Italia,ci riuslta…..),un po’ di voglia di soffrire,tanta voglia di divertirsi e un pizzico di sana follia. Noi promettiamo solennemente di metterci tutta la nostra….(follia…)

Regolarmente tesserati a Club Supermarathon e a I.U.T.A. usufruiranno di uno sconto di e.5 su qualsiasi gara e in qualsiasi scaglione fino a chiusura iscrizioni.

Saranno allestite alcune attivita’ collaterali per accompagnatori/parenti di qualsiasi eta’.

3V RANDO TRAIL 2021

3V RANDO TRAIL 2021

13 GIUGNO

 iscrizione

Ė in preparazione la nuova edizione completamente autogestita e percorso ….da scoprire. Solo per persone con voglia di partecipare a qualcosa di inedito e con capacità di orientamento e di autogestione personale e del team.

Due percorsi interessanti e tosti: Km45 D+3500 – km 30 D+2600 (dati indicativi +/- eh eh)

Il percorso di questa edizione è particolare e si svolge prevalentemente nella parte meridionale della Valle Trompia ma posso garantire che il tracciato è bello tosto e non è da sottovalutare e ricordate di disporre di una riserva idrica adeguata di almeno un litro. Tra il rif. Paradiso ed il punto di ristoro finale, tratto di circa 18 km e 1600D+, non ci sono punti acqua e nessuna possibilità di rifornimento.

Il percorso si snoda tra Sarezzo, Lodrino, le Fucine di Casto e la bella forra che avrà modo di rinfrescarci fino al rifugio Paradiso. Da qui si risale poi al Prealba seguendo inizalmente una comoda ma ripida strada forestale e proseguire poi una esile traccia di sentiero che ci riporta sulle ultime pendici della cima su evidente sentiero CAI. Da questo punto un susseguirsi di su e giù passando per la Camoghera, il Dossone, il Sonclino ed il Santiario S.Emiliano per giungere finalmente all’unico punto di ristoro del 3V RANDO TRAIL 2021. Dopo il necessario recupero idrico e alimentare si riprende la discesa ed al termine una bella vasca naturale per rinfrescarci direttamente nel ruscello.

  • No balise , solo traccia e punti di passaggio;
  • No classifica, solo voglia di gioco e di mettersi alla prova;
  • No assistenza, solo capacità del team composto da 2/4 persone;
  • No gadget, sarà la natura a lasciare un grande ricordo;
  • N.1 ristoro posto a 4 km dalla fine tour;
  • Quota partecipazione: 10 euro raccolti alla partenza dal volontario che prepara il ristoro. La quota che avanza verrà donato al CAI per la manutenzione dei sentieri che frequentiamo.

Partecipazione con obbligo certificato medico idoneità in corso validità.

Gli interessati possono  ISCRIVERSI QUI entro le ore 20 del 10 giugno 2021 (nel campo note scrivete il nome del vostro TEAM).

Il giorno 11 GIUGNO tra le 20 e le 23 gli iscritti riceveranno:

LUOGO DI PARTENZA prevista alle ore 7:00 (considerate le limitazioni di orario vigenti).

TRACCIA GPX da seguire per completare il percorso K45 o K30 scelto al momento della iscrizione.

PERCORSI alpinTRAIL

Se intendete seguire questi percorsi tenete presente che richiedono esperienza e capacità di adattamento all’ambiente.
Non sempre i tracciati seguono sentieri segnati e richiedono capacità di orientamento, tecnica, fisica, mentale e spirito di adattamento. Questi percorsi richiedono particolare conoscenza dell’ambiente montano e della necessaria tecnica e capacità per afforntare l’itinerario.
Non siamo ad ogni modo responsabili
della valutazione di difficoltà e del tracciato indicato che presuppone prima di essere intrapreso una adeguata ricerca e verifica dello stato dei luoghi e delle condizioni meteo. Le variazioni climatiche e le violente precipitazioni hanno spesso modificato il suolo per cui prestare sempre la massima attenzione. Prima di intraprendere l’uscita informatevi sempre!.

https://umap.openstreetmap.fr/it/map/percorsi-trail-a-brescia_543299?scaleControl=true&miniMap=false&scrollWheelZoom=false&zoomControl=true&allowEdit=false&moreControl=true&searchControl=null&tilelayersControl=true&embedControl=null&datalayersControl=true&onLoadPanel=undefined&captionBar=false&datalayers=1540240%2C1540257%2C1540309%2C1540385%2C1540401&fullscreenControl=true&measureControl=true&editinosmControl=false

Maddalena Urban Trail 2020 – annullata

Ci abbiamo provato, ci abbiamo creduto fino all’ultimo, lo sappiamo e lo sapete ma è ora di guardarci bene in faccia e dobbiamo dire che la XIII Edizione della Maddalena Urban Trail è ANNULLATA.

Il DPCM 24.10.2020, in vigore da oggi fino al 24.11.2020, non ci consente altra soluzione.


Infatti  all’art.1 comma 9 lettera e) il DPCM testualmente cita:

e) sono sospesi gli eventi e le competizioni sportive degli sport individuali e di squadra, svolti in ogni luogo, sia pubblico sia privato; restano consentiti soltanto gli eventi e le competizioni sportive, riconosciuti di interesse nazionale, nei settori professionistici e dilettantistici, dal Comitato olimpico nazionale italiano (CONI), dal Comitato italiano paralimpico (CIP) e dalle rispettive federazioni sportive nazionali, discipline sportive associate, enti di promozione sportiva (omissis)”

La Maddalena Urban Trail non è una competizione sportiva riconosciuta di interesse nazionale ed è quindi esclusa dalle manifestazioni che potrebbero svolgersi.

Il regolamento della manifestazione prevede un rimborso massimo dello 80% della quota iscrizione ma il Direttivo del TRB, riunitosi con urgenza, ha deciso di procedere al RIMBORSO TOTALE della quota iscrizione versata al netto delle spese di segreteria richieste dal gestore delle iscrizioni.

Il  rimborso dei pagamenti elettronici inizierà nei prossimi giorni mentre chi si è iscritto direttamente a Brescia presso il negozio Gialdini avrà tempo fino al 30 novembre 2020.

Desideriamo ringraziare tutti gli atleti per la fiducia,  tutti i volontari e fornitori che si erano già attivati per la buona riuscita della manifestazione.

Vi aspettiamo nella edizione XIV del 21 novembre 2021.

Il Presidente TRB.Team

logo mutb

Maddalena wUrban Trail 2019

VI ASPETTIAMO IL

22 novembre 2020

CASTELLO DI BRESCIA

XIII Edizione

logo mutb

un percorso per vivere il primo Wurban Trail

WURBAN = WILD URBAN TRAIL

scopri quanto wild c’è in te

AGONISTICO – NON AGONISTICO – PROMOZIONALE


PROGRAMMA DELLA MANIFESTAZIONE

provvisorio al 17/11/2018

SABATO 21 NOVEMBRE

15.00 – 19.00 RITIRO PETTORALI PRESSO SEDE TRB C/O GIALDINI SPORT VIA TRIUMPLINA 45 BRESCIA

DOMENICA 22 NOVEMBRE

6.00 RITROVO IN CASTELLO DI BRESCIA

6.00 – 7.30 CONSEGNA PETTORALI E ISCRIZIONE PERCORSO VERDE Km 10 NON COMPETITIVO

7.45 BRIEFING

8.00 PARTENZA UNICA

12.00 ca PREMIAZIONE PERCORSO BLU – VALIDO WINTER TRAIL UISP CUP 2020

15.00 ca PREMIAZIONE PERCORSO ROSSO – VALIDO WINTER TRAIL UISP CUP 2020

KINDER TRAIL – mini trail nel Castello

9.00 RITROVO KINDER TRAIL

9.00 – 10.00 ISCRIZIONE € 2.00

10.15 PARTENZA KINDER TRAIL UNDER 10 – Km 0.50

10.30 PARTENZA KINDER TRAIL 11-16 – Km 1.00

A SEGUIRE PREMIAZIONI DEI PRIMI TRE MASCHI E FEMMINE

 PARTENZA UNICA ORE 8:00 

CANCELLI DEL PERCORSO BLU – Tmax ore 8:00

Maddalena – km 18.5 ca. – ore 14:00

ARRIVO CASTELLO BRESCIA – 16:00

CANCELLI DEL PERCORSO ROSSO – Tmax ore 10:30

san Vito 1 – km 12 ca.- ore 10:30

casina Sella – km 35 ca.- ore 15:30

Maddalena – km 39.5 ca. – ore 17:15

ARRIVO CASTELLO BRESCIA- 18:30

MUTB – PERCORSO 2020

Percorso 2020 in fase di approvazione: Km 30 ca dislivello positivo di D+ 1.800 m.circa

https://umap.openstreetmap.fr/it/map/maddalena-urban-trail-2020_504696?scaleControl=false&miniMap=false&scrollWheelZoom=false&zoomControl=true&allowEdit=false&moreControl=true&searchControl=null&tilelayersControl=null&embedControl=null&datalayersControl=true&onLoadPanel=undefined&captionBar=false

Visualizza a schermo intero

Maddalena Urban Trail 2021 – REGOLAMENTO

XIV MADDALENA URBAN TRAIL

21.11.2021

Wurban Trail

REGOLAMENTO

IMPORTANTE! DAL 15/11/2021 LEGGERE IL PROTOCOLLO

DI PREVENZIONE AL COVID.19

Manifestazione sportiva di trail running e corsa in montagna nel Parco delle Colline di Brescia con partenza e arrivo dal CASTELLO di BRESCIA

Art. 1 – Organizzazione

L’associazione sportiva dilettantistica TRAIL RUNNING BRESCIA, affiliata U.I.S.P. organizza la XIV MADDALENA URBAN TRAIL (in seguito MUTBs), corsa di trail running in natura e ambiente urbano che si svolgerà domenica 21 novembre 2021.

Art. 2 – Accettazione del regolamento.

La MUTBs si svolgerà in conformità al presente regolamento, ed alle eventuali modifiche ed avvisi che saranno pubblicati nel sito web ufficiale www.trailrunningbrescia.it 

La partecipazione alla MUTBs comporta da parte dei concorrenti iscritti l’accettazione in tutte le sue parti e senza riserve del presente regolamento. I concorrenti sono inoltre tenuti al rispetto del codice della strada, in particolare nei tratti in cui il tracciato attraversa la viabilità ordinaria, che non sarà chiusa al traffico veicolare.

Con l’iscrizione ogni concorrente si impegna a rispettare questo regolamento e libera gli organizzatori da ogni responsabilità civile o penale per qualsiasi eventuale incidente o accidente, per danni a persone o cose a lui derivati o da sé causati, che possano verificarsi durante la manifestazione.

Art. 3 Prova.

Corsa a piedi in ambiente naturale, che percorre attraverso sentieri, mulattiere, carrarecce e tratti urbani il periplo del Monte Maddalena. Il tracciato si svolge su sentieri con classificazione C.A.I. T (turistico), E (escursionistico), EE (tratti per escursionisti esperti), ad una quota altimetrica compresa tra i 120m della città ed i 1168m del monte Ucia.

Sono tracciati due percorsi che si svolgono in tappa unica a velocità libera, con tempo limitato ed in regime di semi-sufficienza idrica ed alimentare.

Il fondo dei percorsi di gara ha per tutti le stesse caratteristiche, si snoda lungo i sentieri che collegano la città di Brescia alla cima del monte Maddalena, del monte Salena del Dragoncello e Ucia.

Si percorrono alcuni sentieri storici come il “Sentiero della Resistenza” ed il “sentiero 3V”.

La quota massima che si raggiunge è di circa 1168 m. slm. (Monte Ucia)

I sentieri sono generalmente ben tracciati e l’organizzazione per limitare l’impatto ambientale collocherà segnaletica composta da “balise in tessuto” colorate che verranno rimosse alla fine della manifestazione. 

Percorso AGONISTICO BLU: Km 26.5 ca dislivello positivo di D+ 1.350 m 

Percorso consigliato a chi corre da tempo nelle mezze maratone e vuole provare la corsa in ambiente naturale di media montagna.

Percorso AGONISTICO ROSSO: Km 46.0 ca dislivello positivo di D+ 2.700 m. 

Un tracciato impegnativo che porterà fino alla vetta del monte Dragoncello e Ucia. Una porta verso i nuovi orizzonti del trail running.

Presenta numerosi tratti tecnici con salite e discese impegnative che necessitano un adeguata preparazione fisica e mentale.

Art. 4 Partecipazione.

La gara è aperta a tutte le persone, uomini e donne, che abbiano compiuto 18 anni alla data di svolgimento della corsa, in possesso di certificato medico sportivo (solo per atleti italiani) di idoneità all’attività agonistica (D.M. 18.02.1982 tab. B) in corso di validità alla data di svolgimento della corsa e con la dicitura valido per Atletica Leggera, appartenenti a società iscritte a federazioni sportive/EPS o runcard ed in possesso del GREEN PASS / tampone molecolare in corso di validità il giorno della manifestazione.

Per gli atleti stranieri è obbligatorio presentare il modulo scaricabile alla pagina Iscrizioni del sito, farlo compilare e firmare dal proprio medico. Nessun altro certificato straniero sarà accettato. Non sono previste limitazioni all’accettazione dei concorrenti in relazione alle loro capacità tecniche, tuttavia poiché il percorso comprende alcuni passaggi in quota e le condizioni possono essere molto difficili (vento, freddo, pioggia o neve), un accurato allenamento, una buona esperienza escursionistica e una reale capacità d’autonomia personale sono indispensabili. Prima di procedere all’iscrizione alla MUTBs é quindi vivamente consigliato aver già partecipato ad altri trail.

Non saranno accettate iscrizioni da parte di atleti che stanno scontando squalifiche per doping di qualunque disciplina.

Art. 5 Semi-autosufficienza.

La gara è in semi-autosufficienza idrica e alimentare. Dei posti di ristoro saranno approvvigionati di cibo ed acqua potabile. In nessun posto di ristoro saranno disponibili i bicchieri, per bere i corridori devono munirsi di bicchiere o altro contenitore personale adatto all’uso. Ogni corridore dovrà accertarsi di disporre, alla partenza da ogni posto di ristoro, della quantità d’acqua minima e della sufficiente riserva alimentare che gli saranno necessarie per arrivare al successivo posto di ristoro. L’assistenza personale lungo il percorso è vietata. L’assistenza personale è permessa solo negli appositi spazi riservati dall’organizzazione. E’ proibito farsi accompagnare sul percorso da un’altra persona che non sia regolarmente iscritta.

Art. 6 Modalità d’iscrizione.

Le iscrizioni si apriranno il giorno 01 ottobre 2021 e si chiuderanno il 14 novembre 2021. In ogni caso le iscrizioni verranno comunque chiuse al raggiungimento complessivo di 400 iscritti. Le iscrizioni potranno essere fatte:

  • on line attraverso l’apposito link sul sito ufficiale della gara www.trailrunningbrescia.it e gestite da WEDOSPORT
  • presso il negozio GIALDINI in via Triumplina 45 a Brescia.

All’atto della iscrizione, dovrà essere allegato copia del certificato medico in corso di validità a tutto il 21/11/2021 e dovrà essere inviato direttamente al portale di gestione delle iscrizioni o al punto iscrizione autorizzato entro e non oltre il 14.11.2021. In nessun caso verranno considerati documenti inviati direttamente all’organizzazione.

Nel caso in cui il concorrente iscritto non fornisca il certificato medico sportivo ed il GREEN PASS in corso di validità a tutto il 21/11/2021, il pettorale non potrà essere consegnato ed il concorrente non potrà prendere parte alla gara, senza diritto ad alcun rimborso della quota di iscrizione.

Non vengono accettate iscrizioni e consegne di certificati medici al ritiro pettorali.

L’autocertificazione informativa e COVID dovrà essere presentata al momento del ritiro pettorale.

Art. 7 Quote di iscrizione

Le quote di iscrizione sono le seguenti:

Percorso AGONISTICO ROSSO: Km 46.0 ca

  • dal 01.10.2021 al 23.10.2021 € 30,00
  • dal 24.10.2021 al 14.11.2021 € 40,00

Percorso AGONISTICO BLU: Km 26.5 ca

  • dal 01.10.2021 al 23.10.2021 € 20,00
  • dal 24.10.2021 al 14.11.2021 € 30,00

Il pagamento dell’iscrizione comprende tutti i servizi descritti nel presente regolamento, tutta l’assistenza, i rifornimenti in gara, eventuali trasporti di rientro in caso di infortunio dalla postazione di controllo al Castello e premio Finisher.

Art. 8 Rimborso quote iscrizione.

In caso annullamento fino al 15/11/2020 è previsto il rimborso dell’80% della quota iscrizione versata. Oltre tale data non è previsto da parte della asd Trail Running Brescia alcun rimborso.

Art. 9 Materiale obbligatorio e consigliato.

Con l’iscrizione ogni corridore sottoscrive l’impegno a portare con sé tutto il materiale obbligatorio sottoelencato durante tutta la corsa, pena la squalifica. Il materiale obbligatorio potrà essere controllato al ritiro del pettorale, alla partenza e/o in posizioni a sorpresa lungo il percorso e all’arrivo.

Materiale obbligatorio:

  • scarpe da trail running,
  • Telefono cellulare con numero emergenza fornito da organizzatore memorizzato;
  • Bicchiere o borraccia a bocca larga per i rifornimenti idrici;
  • Telo termico;
  • Mascherina COVID;
  • Pila Frontale 

L’organizzazione si riserva comunque di comunicare una lista di materiale consigliato nei giorni antecedenti la gara.

Materiale fortemente raccomandato:

  • traccia GPX del percorso pubblicata sul sito della corsa,
  • indumenti caldi indispensabili in caso di tempo previsto freddo.
  • Giacca impermeabile
  • borraccia o contenitore liquidi di 1 litro;

Il concorrente che desidera utilizzare i bastoncini deve tenerli con sé per tutta la durata della corsa.

Partecipazione alla campagna “io non getto i miei rifiuti” La corsa si svolge in ambiente naturale all’interno del Parco delle Colline di Brescia e parzialmente nella Riserva delle Cariadeghe. Gli atleti, pena squalifica, dovranno tenere un comportamento rispettoso dell’ambiente, evitando di disperdere/abbandonare rifiuti, raccogliere fiori o molestare la fauna. La manifestazione, da sempre, aderisce alla campagna “io non getto i miei rifiuti” rivolta a tutelare l’ambiente e la natura.

Art. 10 Pettorali

Ogni pettorale è rimesso individualmente ad ogni concorrente su presentazione di un documento d’identità con foto. Il pettorale non potrà essere consegnato in assenza di copia del certificato medico, del GREEN PASS e della autocertificazione.

Il pettorale deve essere portato sul petto o sul ventre ed essere reso visibile sempre nella sua totalità durante tutta la corsa e quindi posizionato sopra tutti gli indumenti ed in nessun caso fissato altrove.

Prima dello start ogni corridore deve obbligatoriamente passare per i cancelli d’ingresso alla zona di partenza per farsi registrare.

Al passaggio da un punto di controllo ed all’arrivo il corridore deve assicurarsi di essere stato regolarmente registrato.

La punzonatura è indispensabile poiché il riscontro tra due controlli successivi permette di accertare che non vi siano concorrenti mancanti. In caso di omessa registrazione del passaggio e del conseguente avvio delle ricerche del corridore, ogni spesa derivante verrà addebitata al corridore stesso. Il pettorale è il lascia-passare necessario per accedere alle aree di rifornimento e a tutti i servizi messi a disposizione dall’organizzazione.

Art. 11 Sicurezza ed assistenza medica.

In corrispondenza dei ristori è stabilito un posto di chiamata di soccorso. Questi posti sono collegati via radio o via telefono con la direzione di gara. Saranno presenti sul territorio ambulanze, medici e volontari.

I medici ufficiali sono abilitati a sospendere i concorrenti giudicati inadatti a continuare la gara.

I posti di soccorso sono destinati a portare assistenza a tutte le persone in pericolo con i mezzi propri dell’organizzazione o tramite organismi convenzionati. I soccorritori sono abilitati ad evacuare con tutti i mezzi di loro convenienza i corridori giudicati in pericolo.

Un corridore che fa appello ad un medico o ad un soccorritore si sottomette di fatto alla sua autorità e si impegna a rispettare le sue decisioni.

In caso di necessità, per delle ragioni che siano nell’interesse della persona soccorsa, solo ed esclusivamente a giudizio dell’organizzazione, si farà appello al soccorso ufficiale, che subentrerà nella direzione delle operazioni e metterà in opera tutti i mezzi appropriati, compreso l’elicottero. Le eventuali spese derivanti dall’impiego di questi mezzi eccezionali saranno a carico della persona soccorsa secondo le norme vigenti.

Art. 12 Posto di controllo e posti di rifornimento.

Il rilevamento dei concorrenti è effettuato nei posti di controllo o ai ristori. Solo i corridori portatori di pettorale ben visibile hanno accesso ai posti di rifornimento. Sul sito www.trailrunningbrescia.it sarà pubblicata la carta del percorso che identificherà i ristori e punti di soccorso.

Dei posti di controllo “volanti” saranno posizionati in altri luoghi al di fuori dei posti di soccorso e di ristoro. La loro localizzazione non sarà comunicata dall’organizzazione.

Art. 13 Tempo massimo autorizzato e barriere orarie.

Gli orari limite di partenza (barriere orarie) dai principali posti di controllo saranno definiti e indicati nella carta del percorso. Queste barriere sono calcolate per permettere ai partecipanti di raggiungere l’arrivo nei tempi massimi imposti, effettuando comunque eventuali fermate (riposo, pasti,…).

Il tempo massimo di percorrenza percorso BLU: ore 8,00 e con cancelli indicati

Il tempo massimo di percorrenza percorso ROSSO: ore 10,30 e con i seguenti cancelli:

CANCELLI DEL PERCORSO BLU – Tmax ore 8:00

Maddalena – km 18.6 ca. – ore 6:00

CANCELLI DEL PERCORSO ROSSO – Tmax ore 10:30

san Vito 1 – km 12 ca.- ore 2:30

casina Sella – km 35 ca.- ore 7:30

Maddalena – km 39.5 ca. – ore 9:15

Per essere autorizzati a continuare la prova, i concorrenti devono ripartire dal posto di controllo prima dell’ora limite fissata. In caso contrario saranno squalificati, il pettorale ritirato ed il concorrente accompagnato alla località di arrivo. 

Il concorrente che rifiuta di essere accompagnato alla località di arrivo lo farà assumendosi ogni responsabilità in ordine alle conseguenze che potrebbero derivargli.

In caso di cattive condizioni meteorologiche e/o per ragioni di sicurezza, l’organizzazione si riserva il diritto di sospendere la prova in corso, ritardare la partenza, variare il percorso, modificare le barriere orarie o annullare la gara, senza alcun preavviso.

Art. 14 Abbandoni e rientri.

In caso di abbandono della corsa lungo il percorso, il concorrente è obbligato a comunicare alla direzione di gara (numero fornito) il proprio abbandono facendosi poi registrare come ritirato al più vicino punto di controllo; è quindi previsto l’obbligo di mandare un sms con scritto il numero di pettorale ritirato al numero di base gara fornito alla partenza. L’organizzazione si farà carico del suo rientro dal posto di controllo alla località di arrivo.

Non è garantito il rientro dei ritirati al di fuori dei posti di controllo se non in caso di infortunio. In caso di mancata comunicazione di un ritiro e/o abbandono e del conseguente avvio delle ricerche del concorrente, ogni spesa derivante verrà addebitata al concorrente stesso. 

Nel caso in cui si rendesse necessario l’attivazione del soccorso alpino o del 112, tale soccorso subentrerà nella direzione delle operazioni con i mezzi appropriati, compreso l’eventuale uso di elicottero. Eventuali spese derivanti per l’intervento di strutture esterne non potranno essere imputate all’organizzazione e saranno a completo carico della persona soccorsa.

In caso di ABBANDONO del percorso e/o della gara, il concorrente è tenuto a comunicarlo tempestivamente alla Direzione di Gara ed a presentarsi al primo punto di controllo che provvederà ad annullare il pettorale. Da questo momento il partecipante non sarà più sotto il controllo e responsabilità dell’organizzazione.

In caso di RITIRO, il concorrente è tenuto ad avvisare tempestivamnete la DIREZIONE DI GARA (numeri su pettorale) e ai punti di controllo. L’Organizzazione provvederà al recupero del concorrente e al successivo accompagnamento all’arrivo.

Art. 15 Penalità – squalifiche.

I concorrenti non trovati in possesso anche di un solo elemento del proprio materiale obbligatorio saranno immediatamente squalificati, senza alcuna possibilità di appello a questa sanzione.

Le irregolarità accertate anche a mezzo di immagini video pervenute all’organizzazione dopo la gara, potranno causare squalifiche. La Giuria della gara di cui al successivo art. 17 può pronunciare la squalifica di un concorrente, in caso di mancanza grave al regolamento, in particolare di:

  • pettorale portato in modo non conforme;
  • scambio di pettorale;
  • mancato passaggio ad un posto di controllo;
  • mancanza di parte o della totalità del materiale obbligatorio;
  • utilizzo di un mezzo di trasporto;
  • partenza da un posto di controllo dopo la barriera oraria;
  • doping o rifiuto di sottomettersi ad un controllo anti-doping;
  • mancata assistenza ad un altro concorrente in caso di difficoltà;
  • uso di assistenza personale al di fuori dei punti consentiti;
  • abbandono di proprio materiale lungo il percorso;
  • mancato rispetto del divieto di farsi accompagnare sul percorso;
  • abbandono di rifiuti sul percorso;
  • inquinamento o degrado del luogo da un concorrente o da un membro del suo staff;
  • insulti, maleducazione o minacce contro i membri dell’organizzazione o dei volontari;
  • rifiuto a farsi esaminare da un medico dell’organizzazione in qualunque momento della gara.

Art. 16 Reclami.

Sono accettati solo reclami scritti nei 30 minuti che seguono l’affissione dei risultati provvisori, con consegna di cauzione di € 50.00.

Art. 17 Giuria.

La giuria è composta:

  • dal direttore della corsa;
  • dal responsabile della sicurezza e percorso;
  • dalle persone dell’organizzazione eventualmente coinvolte e convocate dal direttore della corsa.

La giuria è abilitata a deliberare in un tempo compatibile con gli obblighi della corsa su tutti i litigi o squalifiche avvenuti durante la corsa. Le decisioni prese sono senza appello.

Art. 18 Modifiche del percorso o delle barriere orarie – Annullamento della corsa.

L’organizzazione si riserva il diritto di modificare in ogni momento il percorso o l’ubicazione dei posti di soccorso e di ristoro, senza preavviso. In caso di condizioni meteorologiche avverse o per altri motivi non dipendenti dall’organizzazione e tali da mettere a rischio la sicurezza dei concorrenti, la partenza può essere posticipata o annullata, il percorso può essere modificato e ridotto, la corsa potrà essere fermata in qualsiasi punto del tracciato. Le suddette modifiche saranno prese dalla Giuria, sentito anche il parere dei responsabili della sicurezza e dell’equipe sanitaria.

La modifica, la sospensione o l’annullamento della corsa avvenuto dal 16/11/2021 non daranno diritto ai concorrenti ad alcun rimborso della quota di iscrizione.

Art. 19 Carta del percorso.

La carta del percorso, nella sua edizione più aggiornata, sarà disponibile sul sito internet ufficiale della gara www.trailrunningbrescia.it e i concorrenti sono invitati a scaricarla e stamparla. In essa vi saranno le informazioni pratiche come i ristori e gli orari di chiusura dei posti di controllo. Ogni aggiornamento della carta del percorso verrà pubblicato sul sito ufficiale www.trailrunningbrescia.it.

Art. 20 Assicurazione.

L’organizzazione sottoscrive un’assicurazione di responsabilità civile per tutto il periodo della prova. La partecipazione avviene sotto l’intera responsabilità dei concorrenti, che rinunciano ad ogni ricorso contro gli organizzatori in caso di danni e di conseguenze ulteriori che possano sopraggiungere in seguito alla gara. Al momento dell’iscrizione il corridore deve sottoscrivere una autocertificazione di informazione e responsabilità.

Art. 21 Classifiche e premi.

Verranno inseriti in classifica i soli concorrenti che raggiungeranno il traguardo e che si faranno registrare all’arrivo nel tempo massimo previsto. Ad ogni corridore verrà consegnato il riconoscimento “finisher”. Per ogni percorso di gara sarà redatta una classifica generale assoluta uomini e donne.

Verranno premiati con trofei e/o prodotti i primi tre classificati maschili e le prime tre classificate femminili.

Art. 22 Diritti di immagine e Privacy

Ogni concorrente rinuncia espressamente ad avvalersi dei diritti d’immagine durante la prova così come rinuncia a qualsiasi ricorso contro l’organizzazione, ed i suoi partners abilitati, per l’utilizzo fatto della sua immagine.

Ogni concorrente autorizza espressamente asd Trail Running Brescia al trattamento dei dati personali. 

Art. 23 Varie e COVID

L’organizzazione si riserva il diritto di modificare in ogni momento il percorso, le barriere orarie, l’ubicazione dei posti di soccorso e di ristoro e l’inserimento di eventuali modifiche.

Anche in funzione dell’andamento del COVID 19 e delle disposizioni emanate per lo svolgimento di manifestazioni sportive sarà debitamente segnalato sul sito www.trailrunningbrescia.it

logo mutb

ISCRIZIONI MUTB 2020

LE ISCRIZIONI APRONO IL GIORNO 01 OTTOBRE 2020

 DIPONIBILITA MASSIMA 250 PETTORALI

percorso Atleti EPS FIDAL/RunCard dal 01.10 al 15.10 Atleti EPS FIDAL/RunCard dal 16.10 al 14.11 iscrivition line  giorno  garalogo mutb 
 MUTBs Km 3020 €25 €ISCRIZIONI WEDOSPORT ISCRIZIONI PRESSO GIALDININO WINTER TRAIL UISP CUP 2020-2021Logo TRAIL USIPLONG DISTANCE

VEDI ELENCO ISCRITTI

LE ISCRIZIONI SONO VALIDE SOLO SE IL MODULO WEDO E’ COMPILATO IN TUTTE LE PARTI RICHIESTE

E SONO STATI INVIATI/ALLEGATI CERTIFICATO MEDICO ENTRO IL TERMINE DI REGOLAMENTO