logo12H

12 ORE nel CASTELLO 2017

IL TRB.Team presenta ed organizza a Brescia la PRIMA EDIZIONE

12 ORE NEL CASTELLO

18 FEBBRAIO 2017

logo12H

con il Patrocinio del comune di Brescia

Percorso interamente nel parco del Castello di Brescia al di fuori del traffico urbano, fra vialetti sterrati ed acciottolati di storica memoria, alberi monumentali, gallerie, torrioni  e ponti levatoi.

Non una semplice 12 ore ma un viaggio nel tempo lungo 12 ore e lo potrai fare di corsa o camminando per misurare la tua resistenza psico-fisica e stabilire il tuo indice di endurance.

Il circuito, di 1800 m, presenta caratteristiche particolari ed è completamente off-road con parti sterrate e ciottolato, con salite e scalinate e lo possiamo definirlo un vero e proprio CIRCUIT TRAIL URBANO ©

Festina Principle P2955C

Potrai iscriverti per testare o provare la tua endurance sulle distanze di

12 ORE / 12H

6 ORE / 6H

MARATONA / MARATHON

PROGRAMMA DELLA MANIFESTAZIONE

(PROVVISORIO edizione 16/12/2016 seguiteci per conoscere tutte le novità)

ore 7.00 APERTURA DELLA MANIFESTAZIONE

ore 07:00 RITROVO IN CASTELLO partecipanti 12H e MARATHON – distribuzione pettorali fino alle 8:30

ore 08:45 briefing 12H e MARATHON

ore 09:00 PARTENZA 12H e MARATHON (tempo massimo 12 ore)

ore 10:00 RITROVO IN CASTELLO partecipanti 6H – distribuzione pettorali fino alle 12:30

dalle ore 13:00 alle 14:00 ristoro atleti con pasta

ore 12:45 briefing 6H

ore 13:00 PARTENZA 6H

ore 19:00 arrivo 6H

ore 21:00 arrivo 12H

ore 21:30 PREMIAZIONI

ore 23:00 CHIUSURA MANIFESTAZIONE

SERVIZI E LOGISTICA

SPOGLIATOI E DOCCE

DEPOSITO BORSE

TENDONE RISCALDATO

PUNTO RISTORO

PASTA PARTY 

CRONOMETRAGGIO

INFORMAZIONI e VARIE

  • pila frontale obbligatoria dalle ore 16.30
  • il vostro bicchiere ci aiuta a ridurre i rifiuti
  • cedere il passo non è obbligatorio
  • non è consentito l’uso dei bastoncini

INFO: segreteria.trb@gmail.com / Robert 3294763722 / Michele 3383667547

Maddalena Urban Trail – REGOLAMENTO 2016

versione regolamento aggiornata al 02/09/2016

IX MADDALENA URBAN TRAIL 20.11.2016

Manifestazione sportiva promozionale di trail running e corsa in montagna nel Parco delle Colline di Brescia con partenza e arrivo dal CASTELLO di BRESCIA 20 novembre 2016 ore 8.00

ORGANIZZAZIONE

direzione tecnica e logistica: a.s.d. Trail Running Brescia

Con il patrocinio: Comune di Brescia, Parco Colline di Brescia, Comune di Botticino, Comune di Nave, Comune di Serle

PERCORSI DI GARA

Sono tracciati tre percorsi che si svolgono in tappa unica a velocità libera, con tempo limitato ed in regime di semi-sufficienza idrica ed alimentare.

Il fondo dei percorsi di gara ha per tutti le stesse caratteristiche, si snoda lungo i sentieri che collegano la città di Brescia alla cima del monte Maddalena, del monte Salena e Dragoncello.

Si percorrono alcuni sentieri storici come il “Sentiero della Resistenza” ed il “sentiero 3V”.

La quota massima che si raggiunge è di circa 1100 m. slm.

I sentieri sono generalmente ben tracciati e l’organizzazione per limitare l’impatto ambientale collocherà segnaletica composta da “balise/fettucce” colorate. Nei tratti su asfalto si segnalerà a terra con frecce.

Percorso AGONISTICO BLUKm 22 ca dislivello positivo di D+ 1.500 m (TESSERA AsD obbligatoria)

Percorso consigliato a chi corre da tempo nelle mezze maratone e vuole provare la corsa in ambiente naturale di media montagna.

Percorso valido come seconda prova del campionato UISP WINTER TRAIL 2016/2017 – BRESCIA.

Percorso AGONISTICO ROSSOKm 43 ca dislivello positivo di D+ 2.650 m. (TESSERA AsD obbligatoria)

Un nuovo tracciato impegnativo porterà fino alla vetta del monte Dragoncello. Una porta verso i nuovi orizzonti del trail running.

Presenta numerosi tratti tecnici con salite e discese impegnative che necessitano un adeguata preparazione fisica e mentale.

Percorso PROMOZIONALE VERDEKm 9 ca dislivello positivo di D+ 650 m – promozionale non agonistico.

ISCRIZIONE

Percorso BLU: dal 15/09 al 12/11 secondo le quote indicate

Percorso ROSSO: dal 15/09 al 12/11 secondo le quote indicate

Chiusura iscrizioni alle ore 22 del giorno 12.11.2016 o al raggiungimento di 600 iscritti complessivi.

La quota di iscrizione comprende: pacco gara, utilizzo spogliatoi e docce, ristori dislocati sul percorso nonchè il ristoro finale.

Al percorso BLU e ROSSO possono partecipare solo gli atleti agonisti tesserati ad una AsD che dovrà essere indicata nel modulo iscrizione e nella autocertificazione da consegnare al momento del ritiro pettorale.

Percorso VERDE: solo la domenica mattina

Le iscrizioni possono avvenire:

  • compilando modulo online e pagamento online
  • presso Gialdini Sport via Triumplina n. 45 – Brescia – orari negozio – tel. 030.2002385.

Le iscrizioni sono considerate valide solo alla verifica del pagamento della quota iscrizione (data valuta pagamento)

CLASSIFICHE E MONTEPREMI

Per il TRB tutti i partecipanti sono uguali ed i premi sono in natura, nessun premio in denaro sarà distribuito ai partecipanti.

Riconoscimento in natura a tutti i partecipanti iscritti e premi a sorteggio.

Non sono previsti premi di categoria.

Verranno comunque premiati (in natura) i primi tre classificati M e F per entrambe le competizioni agonistiche.

CATEGORIE AMMESSE percorso agonistico

Sono ammessi a partecipare uomini e donne, che abbiano compiuto i 18 anni ed in possesso di certificato medico attestante idoneità fisica all’attività di atletica leggera o di corsa in montagna.

CONDIZIONI PER LA PARTECIPAZIONE

Regola principale della manifestazione è quella di una corsa individuale in montagna in stato di semi-autosufficienza idrica ed alimentare

Lungo il percorso saranno localizzati punti per l’approvvigionamento:

Percorso Blu: solo idrico loc. S. Eufemia (8 km ca.); idrico + solido loc. Grillo (14 km ca.)

Percorso Rosso: solo idrico loc. S. Eufemia (8 km ca.); idrico + solido loc. Grillo (duplice passaggio 14 km e 34 km ca.); idrico loc. S. Vito (duplice passaggio 20 km e 27 km ca.)

Presso i ristori idrici verrà distribuita acqua naturale, acqua gasata e cola (the caldo solo in loc. Grillo).

Presso i ristori anche solidi verranno distribuiti: crackers salati, formaggio, banane, arance, crostata di frutta, biscotti secchi, uva sultanina.

Il ristoro finale sarà allestito presso la sede logistica e comprenderà oltre quanto sopra indicato panini con affettato ed un piatto caldo (minestrone/brodo verdura et similia).; birra.

Questo tipo di corsa si svolge in condizioni talvolta molto difficili con passaggi in quota (max 1100 slm) dove, considerata la stagione, si possono trovare svariate situazioni climatiche (vento, freddo, pioggia, neve, gelo). Una forte capacità dell’autogestione personale, supportata da un accurato allenamento sono gli elementi principali per la propria riuscita della corsa.

Non esistono restrizioni particolari alla partecipazione, ma è vivamente consigliato aver già partecipato a corse collinari di almeno 20 km o ad una mezza maratona. Indipendentemente da tessere di società riconosciute dal CONI o Enti equiparati, è obbligatorio il certificato medico sportivo in corso di validità alla data della gara per l’attività sportiva della atletica leggera / corsa in montagna l’appartenenza ad una società sportiva

Copia del certificato medico e della autocertificazione predisposta dal TRB dovranno essere consegnati al momento del ritiro pettorale

In caso di concorrenti in difficoltà è obbligo prestare i primi aiuti avendo cura di avvisare il più velocemente il personale addetto.

È fatto obbligo a tutti di mantenere il sentiero segnalato e non “tagliare” il percorso.

IL VOSTRO MATERIALE

Come per lo scorso anno, abbiamo deciso di non indicare alcun materiale obbligatorio MA di CONSIGLIARE VIVAMENTE il materiale in modo da responsabilizzare il concorrente che viene informato dei rischi e pericoli in cui può incorrere.

Ecco quindi la nuova formula informativa

La gara si svolge in ambiente collinare con partenza da Brescia e con quota massima di circa 1100m del Monte Dragoncello in periodo tardo autunnale ove sono possibili repentini cambi di temperatura e condizioni meteo molto avverse (acqua, pioggia, neve, vento)

Il Tramonto e di conseguenza il buio nel bosco arrivano presto (già alle 15.30 nel bosco è scuro) e questa condizione può ulteriormente peggiorare in caso di nuvolosità estesa e/o di pioggia e/o di neve. In questo periodo al di sopra dei 500m è possibile trovare neve al suolo e sono frequenti i fenomeni di brina con parti del tracciato ghiacciate, soprattutto per i versanti esposti a nord.

I sentieri, seppur ben tracciati sono frequentemente stretti e presentano numerose insidie: radici, rami bassi, sassi, avvallamenti, buche, pozzanghere e con l’oscurità diventano ancor meno visibili rendendone meno agevole la percorrenza ed allungando notevolmente i tempi del tragitto.

Sul percorso sono previsti punti di ristoro idrici ed alimentare solo nei punti specificati. Altri punti di approvvigionamento non sono previsti dalla organizzazione.

NOI CONOSCIAMO IL PERCORSO E CONSIGLIAMO VIVAMENTE AD OGNI CONCORRENTE DI DOTARSI

  • riserva idrica di almeno 0.5 litri;
  • capi caldi, guanti e cuffia/bandana;
  • giacca impermeabile;
  • telo termico, bende elastiche, cerotti;
  • fischietto e telefono per eventuali chiamate di emergenza;
  • riserva alimentare ed idrica rapportati al tipo di percorso scelto, alle proprie abitudini ed al clima della giornata.

INOLTRE per i partecipanti del Percoso ROSSO consigliamo VIVAMENTE la

  • pila frontale con batterie di riserva

Vi abbiamo informato sui potenziali rischi e pericoli, ora sta a Voi scegliere il materiale da portare e che ritenete necessario per la gestione della Vostra gara.

CONSEGNA PETTORALI

La consegna dei pettorali avviene solamente dopo aver consegnato il CERTIFICATO MEDICO SPORTIVO ATLETICA LEGGERA, CONSEGNATO AUTOCERTIFACAZIONE TRB e aver verificato lo stato di avvenuto pagamento della quota iscrizione.

  • sabato 19 novembre dalle 15.00 alle 19.00 presso GIALDINI SPORT posto in Via Triumplina 45 Brescia;
  • domenica 20 novembre dalle ore 6.00 alle 7.15 presso il ritrovo CASTELLO DI BRESCIA.

Il pettorale deve essere portato sulla parte anteriore ed essere visibile sempre nella sua totalità durante tutta la corsa in quanto lasciapassare della manifestazione e necessario al controllo degli organizzatori.

I partecipanti, nel rispetto dell’organizzazione e dei volontari addetti, IN CASO DI RITIRO, sono OBBLIGATI ad avvisare del proprio ritiro ai punti di controllo.

SICUREZZA E ASSISTENZA MEDICA

Prima della partenza sarà effettuata la spunta dei partecipanti.

Postazioni di soccorso e di controllo saranno posizionate lungo il percorso.

Il personale medico/sanitario può a suo giudizio insindacabile sospendere il partecipante dalla corsa invalidando il pettorale.

I soccorritori sono abilitati ad evacuare con tutti i mezzi di loro convenienza i partecipanti giudicati in pericolo.

In caso di abbandono del percorso e/o della gara, il concorrente è tenuto a presentarsi al primo punto di controllo che provvederà ad annullare il pettorale ed il partecipante non sarà più sotto il controllo dell’organizzazione.

N.B. nel caso in cui si rendesse necessario l’attivazione del soccorso alpino o del 118, tale soccorso subentrerà nella direzione operazioni con i mezzi appropriati, compreso l’eventuale uso di elicottero. Eventuali spese derivanti per l’intervento di strutture esterne non potranno essere imputate all’organizzazione e saranno a completo carico della persona soccorsa.

TEMPISTICHE GARA

Partenza unica dei percorsi: ore 8.00 – 20 novembre 2016

Il tempo massimo di percorrenza percorso BLU: ore 6,00

Il tempo massimo di percorrenza percorso ROSSO: ore 9,00 e con i seguenti cancelli:

  • cancello 1: stop & go dopo 3,15 h (ore 11.15) in località Grillo in Maddalena (circa 14 Km)
  • cancello 2: stop & go dopo 4,30 h (ore 12.30) in località Colle San Vito (circa 20 Km)
  • cancello 3: stop & go dopo 7,15 h (ore 15.15) in località Grillo, (circa 35 Km)

per permettere ai partecipanti di raggiungere l’arrivo nei tempi massimi imposti.

I concorrenti messi fuori corsa dovranno attenersi alle indicazioni del personale di servizio per le modalità di rientro.

In caso di avverse condizioni meteo il Direttore di Gara, sentito il responsabile sicurezza del percorso decide l’eventuale sospensione della manifestazione e/o la modifica del percorso. La decisione della Direzione di Gara è inappellabile.

ACCETTAZIONE DEL REGOLAMENTO E DELL’ETICA DELLA CORSA

Con l’iscrizione e il relativo versamento della quota, il partecipante accetta senza riserva alcuna il presente regolamento e l’etica della manifestazione.

Ogni partecipante dovrà aver cura di non gettare rifiuti lungo tutto il percorso, appositi raccoglitori si possono trovare nelle zone di ristoro.

I partecipanti colti a gettare rifiuti lungo il percorso saranno immediatamente squalificati. (ricordiamo IO NON GETTO I MIEI RIFIUTI).

L’organizzazione si riserva il diritto di modificare in ogni momento il percorso, le barriere orarie, l’ubicazione dei posti di soccorso e di ristoro.

REGOLAMENTO RANDO 3V 2016

AsD TRAIL RUNNING BRESCIA è lieta di presentare la prima edizione di RANDO 3V.93K e RANDO 3V.50K

Non è una gara, non è un semplice T.A. ma è un viaggio nel passato, un ritorno alle origini del trail running, per trailers motivati, capaci di muoversi in reale autonomia in ambiente montano selvaggio, suggestivo ed affascinante, di affrontare la notte, la fatica, conservando la necessaria lucidità per distinguere e seguire i mitici segnavia bianco-azzurri del celeberrimo Sentiero 3V delle Tre Valli.

Se ti sei identificato nella figura trailer e nelle motivazioni descritte, ecco cosa ti proponiamo in pillole.

RANDO 3V.93K – 93km 4.780m d+ 4780 d+
Data17 giugno 2016
Ora ritrovo20:00 Gardone Valtrompia
Partenza22:00 Gardone Valtrompia
Luogo ArrivoGardone Valtrompia entro le ore 22:30 del 18/06
CancelloAlbergo Bonardi ore 10:00 del 18/06
RANDO 3V.50K – 50km 1740m d+ 3160 d-
Data18 giugno 2016
Ritrovo7:30 Gardone Valtrompia alle ore 8,00 parte bus per Maniva
 9:00 Albergo Bonardi
Partenza10:30 da Albergo Bonardi
Luogo ArrivoGardone Valtrompia entro le ore 22:30 del 18/06
 
Descrizione SinteticaPercorsoGeneraleDa Gardone si un seguono sentieri di raccordo (n.360 e n.362) passando dalla Casina delle Siure, S.Emiliano e la forcella di Vandeno e dopo circa 8 km ci si innesta sul tracciato del 3V poco sotto la cima del Sonclino. Questo primo tratto e fino al 3V verrà leggermente balisato con balise riflettente.Dal punto di innesto sul 3V ora si percorre interamente il sentiero seguendo i numerosissimi segnavia bianco-azzurri e le altrettanti frequenti tabelle transitando per Punta Ortosei, Lodrino, Passo Cavada, Passo Termine, Vaghezza, Monte Ario, Pezzeda, Passo Portole, Passo Maniva, Albergo Bonardi – da questo punto in comune con 3V.50k – Dasdana, Colombine, Passo Sette Crocette, Monte Crestoso, Monte Muffetto, Monte Campione, Monte Marucolo, Monte Guglielmo, Croce di Marone, Passo Spino e da qui a seguire troverete la discesa nuovamente balisata verso Gardone Valtrompia transitando per la Passata di Anveno, il Palazzone ed il successivo sentiero CAI n.313.Come specificato il percorso non verrà balisato salvo che nei tratti iniziali e finali di collegamento al sentiero 3V.SEGNAVIA 3V: BIANCO+AZZURROSEGNAVIA CAI: BIANCO+ROSSOSul sito saranno disponibili per il download la traccia gps, il roadbook, e indicate le carte geografiche di riferimento da utilizzare. (non fornite)
RistoriLodrino,Vaghezza,Albergo Bonardi,Rif. Cimosco,Rif. Piardi.Unico ristoro “completo” sarà alla “base vita” del Albergo Bonardi (compreso piatto caldo), mentre agli altri ristori sarà disponibile acqua, crackers salati, biscotti tipo Digestive, uvetta passa, cioccolato.Sul percorso sarà possibile usufruire di bar, rifugi e strutture (segnalate sul road-book) ma di cui non si garantisce l’apertura agli orari di passaggio.Non è previsto ristoro finale, sarà tuttavia disponibile convenzione per pasto caldo con locali limitrofi al luogo di arrivo al costo di circa 10€.
EventiRANDO 3V.93K – 93km: in TEAM di 3 o 2 componenti (non sono ammessi i singoli) che dovranno darsi il nome TEAM;RANDO 3V.50K – 50km: in TEAM di 2 componenti o singoliOgni partecipante ha l’obbligo morale di prestare eventuale assistenza a chi si dovesse trovare in difficoltà.
IscrizioniApertura dal 10/05/2016 al 11/06/2016Gialdini, Via Triumplina, 45 Brescia BS tel. 030 200 2385on line dal sito www.trailrunningbrescia.it ed inviare in allegato l’attestato di pagamento effettuato tramite bonifico. Le iscrizioni on line prive di attestato versamento verranno cancellateintestato a ASD Trail Running BResciaBCC AGROBRESCIANO – Filiale n. 4 di Brescia via TriumplinaIBAN: IT15S0857511204000000230612causale: ISCRIZIONE TRAIL 3V 20016 + NOME e COGNOME
Quota partecipazione20€ a persona comprendente: possibilità usufruire dei ristori sopra indicati, braccialetto numerato per ogni componente del team, trasporto sacca con cambio alla “base vita” dell’Albergo Bonardi, possibilità di essere recuperato in caso di ritiro in uno dei punti previsti e riportato a Gardone Valtrompia, attestato di partecipazione per i finisher.Tutto quanto non espressamente menzionato non è compreso nella quota.
Punti di ritiro e di recuperoI punti di recupero in caso di ritiro sono:Lodrino: punto ristoro,Vaghezza: punto di ristoro,Albergo Bonardi,Rif. Piardi al colle di S.ZenoIn caso di ritiro il partecipante si impegna moralmente a comunicarlo ad uno dei numeri che verrà fornito prima della partenza.
RegolamentoeInformazioneL’ evento non ha carattere competitivo e pertanto non verranno assegnati pettorali (solo braccialetti di riconoscimento che consentiranno di accedere ai ristori ed alle navette), non verrà stilata una classifica ufficiale ma verrà stilato un ordine di arrivo al solo scopo di verificare il transito all’ arrivo di tutti i partecipanti ancora in corsa.L’impegno fisico e mentale per partecipare a questa iniziativa è notevole ed è rivolto a persone preparate.Per poter partecipare è necessario consegnare copia del certificato medico sportivo Atletica Leggera in corso di validità nei giorni della manifestazione.Non è richiesto alcun materiale obbligatorio, viene lasciato pertanto al libero arbitrio del partecipante la scelta della dotazione personale sulla base della propria prudenza ed esperienza.Considerato che ci troviamo in ambiente montano a quote variabili da 300m a 2200m, consigliamo fortemente di portare con sé:riserva acqua almeno un litro (non vi sono molte sorgenti), coperta termica, riserva alimentare, n.2 pila frontale e pile ricambio, giacca a vento adatta affrontare condizioni di pesante maltempo in quota, guanti, cuffia e/o bandana, benda elastica e kit primo soccorso, maglia di ricambio e maglia manica lunga calda, telefono cellulare. Ovviamente la carta geografica che vi consigliamo.Per testimoniare il vostro passaggio in alcuni luoghi predefiniti ed indicati sul road-book, dovrete fare un SELFIE TEAM.
EmergenzaeLogisticaVerranno resi disponibili alcuni numeri telefonici cellulari da contattare in caso di estrema necessità, posto il fatto che per ogni emergenza sanitaria grave è bene contattare il numero unico che in Lombardia è il 112Consigliamo ai partecipanti di assicurarsi, se già non lo sono, ad una delle specifiche polizze sport outdoor disponibili sul mercato che coprono i costi di recupero.Non sono previsti spogliaoi perchè il RandoTrail lo abbiamo pensato così.
 

MADDAdeLENA

MADDAdeLENA VERTICAL Trail

 VII Edizione

venerdi 20 maggio 2022

Manifestazione TRAIL promozionale non competitiva omologata FIASP COMITATO BERGAMO – BRESCIA

Se vuoi provare la notte nel bosco al chiaro della tua lampada e poi godore di un buon ristoro sulla vetta della Maddalena questo programma fa per te.

Ti aspettiamo e le iscrizioni sono il giorno della manifestazione fino a 15 minuti dalla partenza.

ritrovo: ore 19:30 Brescia chiesetta S.Eufemia vicino museo Mille Miglia

partenza: ore 21:00

arrivo: alla chiesetta della Maddalena

ristoro: UNO solo all’arrivo

servizi: trasporto borse con ricambio dalla partenza all’arrivo. Nessun trasporto di rientro è previsto.

materiale obbligatorio: pila frontale e vi consigliamo borraccia per integrazione idrica personale.

quota iscrizioni: 5 euro compreso assicurazione FIASP + ristoro finale pane salamina + 1 bibita – anche vegan 

informazioni: eventi@trailrunningbrescia.it – segreteria@trailrunningbrescia.it

NOTA: la manifestazione sportiva promozionale ed il ristoro finale saranno valutate in funzione delle disposizioni COVID VIGENTI.

ISCRIZIONI MUTB

LE ISCRIZIONI APRONO IL GIORNO 14 SETTEMBRE 2015

percorso dal 14.09 al 30.09  dal 01.10 al 30.10  dal 01.11 al 15.11 GIORNO GARA 
 BLU Km 2325 €30 €35 €NOCHIUSE
 ROSSO Km 43 30 €35 €40 €NOCHIUSE
 VERDE Km 10NO NONO5 €SABATO – GIALDINI DALLE 15-19DOMENICA – CASTELLO
 KINDER TRAILNONONO2 €SABATO – GIALDINI DALLE 15-19DOMENICA – CASTELLO

ELENCO ISCRITTI

Ricorda il certificato medico e di scaricare la autocertificazione da consegnare al momento del ritiro pettorale

Percorso BLU: dal 14/09 al 15/11 secondo le quote indicate

Percorso ROSSO: dal 14/09 al 15/11 secondo le quote indicate

Chiusura iscrizioni alle ore 20 del giorno 15.11.2015 o al raggiungimento di 500 iscritti complessivi.

La quota di iscrizione comprende: pacco gara, utilizzo spogliatoi e docce, parcheggio auto, ristori dislocati sul percorso nonchè il ristoro finale.

Al percorso BLU e ROSSO possono partecipare solo gli atleti agonisti tesserati ad una AsD che dovrà essere indicata nel modulo iscrizione e nella autocertificazione da consegnare al momento del ritiro pettorale.

Percorso VERDE: solo la domenica mattina

Le iscrizioni possono avvenire:

  • compilando modulo online.
  • presso Gialdini Sport via Triumplina n. 45 – Brescia – orari negozio – tel. 030.2002385.

Le iscrizioni sono considerate valide solo alla verifica del pagamento della quota iscrizione (data valuta pagamento)

TRB PLUS

Nella sezione TRB.PLUS troverete interessanti notizie ed iniziative legate al benESSERE ed al Rando Trail / escursionismo veloce / speed hiking oltre ad interessanti notizie per organizzare allenamenti in vista delle tue gare. Sempre in questa sezione troverari i percorsi verificati dal TRB.Team utili per escursioni di uno o più giorni o per semplici allenamenti fuori porta.

TRB.benESSERE , TRB.RandoTrail, TRB.percorsi, NWR Nordic Walking sono progetti di promozione del benESSERE psicofisico attraverso la pratica della attività motoria e sportiva  praticata ad ogni livello, dal neo camminatore al trail runner, all’escursionista, al trekker evoluto.

Il TRB.Team è stato fondato nel gennaio 2008 ed in questi anni  si è occupato quasi esclusivamente di trail running e di promozione di questa entusiasmante disciplina a tutti i livelli. Siamo infatti una delle società più attive a livello nazionale.

Nel tempo abbiamo acquisito competenza e nuove competenze, abbiamo avuto modo di vedere che il mondo della attività motoria e sportiva in ambiente naturale si sta evolvendo, la gente si muove sempre più ed è consapevole dei benefici che l’attività motoria porta grandi benefici.

In questi anni abbiamo promosso questa filosofia ed abbiamo avuto modo di verificare che molte persone si avvicinano al Trail Running con una discreta preparazione fisica ma sono poco o del tutto impreparati ad affrontare la gestione delle lunghe distanze, dei grandi dislivelli, della notte, della alimentazione, della solitudine.

Per questi motivi la nostra Associazione ha deciso ed elaborato un percorso di avvicinamento, un cammino,  che partendo dalla base si pone step by step di raggiungere gli obettivi di aunomia e consapevolezza nella pratica della disciplina .

Un inizio differenziato e personalizzato a seconda della provenienza “sportivo-motoria” della persona. E’ così che possiamo seguire ed accompagnare la persona lungo un percoso di crescita sportivo-motoria personale.

Potremmo dire da zero a 100 km ed oltre perchè quando si inizia un percorso TRB.PLUS i limiti non esistono più e diventano opportunità di divertimento, di svago, di benessere psico-fisico.

Noi ci siamo. Se volete provare siamo a vostra disposizione per migliorare il vostro benESSERE con corsi dedicati ed uscite in ambiente condotte da istruttori e guide qualificate..

  • Rando Trail & Escursioni & Trekking;
  • Nordic Walking Trail (NWT);
  • Trail Coaching & Sport Coaching;
  • Camminata & Fit walking;
  • Nordic Walking Rise (NWR);
  • Natura & BenESSERE;

Lo staff del TRB.Team vi aspetta.

GIALDINI – convenzione 2019/2021

CONVENZIONE ATTIVA 


SCONTO RISERVATO AI SOCI TRB IN REGOLA CON TESSERAMENTO 2019 – 2020 – 2021 

GIALDINI sarà nostro sponsor tecnico anche per il triennio 2019/2021 ed oltre al rinnovato impegno ad assisterci nelle varie iniziative, Matteo ed il suo staff, hanno ampliato le scontistiche riservate ai soci TRB che effettueranno acquisti nel negozio. Alle diverse tipologie di sport corrisponderanno i seguenti sconti:

– 25% su abbigliamento e calzature RUNNING / TRAIL RUNNING;

– 20% su abbigliamento e calzature TREKKING;

– 15% su attrezzo (zaini, ghette, ramponcini, lampade frontali, etc…) RUNNING e TREKKING

– 10% per tutte le altre tipologie di articoli trattati nel negozio.

Non sono sottoposti a sconto i prodotti già IN SALDO, i FINE SERIE

Inoltre la GIALDINI FIDELITY CARD (gratuita) avremo la possibilità di accumulare ulteriori sconti dato che per ogni 10,00€ di spesa verrà conteggiato 1 punto.

Al raggiungimento di determinate soglie di punti sarà quindi possibile ottenere un buono sconto, seguendo il seguente schema:

– a 50 punti buono da 15,00€

– a 70 punti buono da 30,00€;

– a 100 punti buono da 50,00€;

– a 150 punti buono da 90,00€;

– a 200 punti buono da 140,00€;

– a 300 punti buono da 300,00€.

RESTANO ESCLUSI DALL’ACCUMULO DI PUNTI gli acquisti effettuati durante il periodo di SALDI e sui prodotti che GIA’ BENEFICIANO DELLO SCONTO 25%.

TESSERA DA PRESENTARE ALLA CASSA