Giro del Confinale Trail. L’esperienza di percorre un sentiero panoramico ed entusiasmante in quota.
A passo libero o di corsa lo faremo in tappa unica con partenza dallo storico albergo Forni.
Preiscrizione richiesta entro le ore 21 di giovedi 23 luglio. ISCRIVITI QUIe scarica il modulo TRB.COVID da sottoscrivere e consegnare prima della partenza.
.
La vista spazia su pascoli , cime e ghiacciai e sul mitico rifugio dal tetto giallo del Quinto Alpini.
Lungo il percorso un breve tratto attrezzato ci consente di superare un salto per accedere al sovrastante pendio che ci conduce al passo Zebrù da dove vista ed anima avranno modo di illuminarsi.
Eccoci, è giunto il momento di testare la versione definitiva della BVG.2020.
Si sono già susseguiti diversi incontri ed uscite preliminari ed alcuni di voi hanno già potuto esprimere osservazioni ma ora la versione “beta” della BVG.2020 è pronta ed il TRB.Team, membro del Comitato BVG, propone il test finale in forma autogestita e con un limitato supporto logistico.
Non faremo il test della versione RUN ormai definita nel percorso ma ci inoltreremo nella valutazione dei percosi per ora chiamati K40 K60 e K80.
Se vuoi far parte del BVG.2020 TEST TEAM non ti resta che iscriverti ad una delle opzioni proposte.
Il Test è proposto nei giorni 5 e 6 ottobre 2019 ed è richiesta l’iscrizione ad una delle giornate o a tutte e due. Il test sarà strutturato in questo modo:
sabato 5 anello Bogliaco-Bogliaco (circa 42 km e 2700m. d+) contate 10/11 h da stare fuori; possibile “tagliare” in almeno due/tre punti per ridurre km e d+;
domenica 6 anello Gardola-Gardola (circa 42km e 2800m. d+) dove un gruppo farà il completo mentre altro percorrerà l’ anello più corto da 20km e 1200+ (quello della gara da 65km in sostanza).
Possibile partecipare ad entrambe le giornate o anche ad un solo giorno e per chi volesse è possibile dormire con materassino e sacco a pelo (costo 5€ per pulizie e consumi).
iscrizione obbligatoria max 30 partecipanti con trasmissione certificato medico compilando il form che segue.
5 OTTOBRE – PARTENZA da BOGLIACO – ore 8:00 (in definizione)
6 OTTOBRE – PARTENZA da GARDOLA – ore 8:00 (in definizione)
Nel campo NOTE ti chiediamo di specificare se intendi pernottare. Grazie
Trattandosi di attività sportiva ad elevato impegno fisico, mentale e cardiovascolare è richiesto un adeguato alleamento e idoneo abbigliamento. Inoltre i partecipanti che bon sono associati al TRB devono presentare copia certificato medico ATLETICA LEGGERA / ALPINISMO / SCIALPINISMO / TRIATHLON in corso di validità.
E’ facoltà del Coordinatore TRB modificare il programma, il percorso o annullare il TA in funzione delle condizioni meteorologiche. In caso di modifiche al programma i partecipanti verranno avvisati trami la email fornita nel modulo iscrizione.
La collaborazione fra gruppi sportivi appassionati di corsa e di montagna come il TRB ed il GS Montegargnano nel corso di una serata post BvG si sono trovati a parlare di una vecchia non competitiva ormai dimenticata dai più ma non da uno dei promotori, Aurelio. Ecco che nasce il progetto CAMINAA STORICA.
Per la Caminàa storica del 06 agosto 2016 ricordiamo che la partecipazione è gratuita ad invito (diciamo meglio “prenotazione obbligatoria”) inviando e-mail a bvgtrail@gmail.com entro e non oltre il 31/7/16 trasmettendo con la richiesta di partecipazione copia certificato medico agonistico in corso di validità (salvo per tesserati Trail Running Brescia e GS Montegargnano).
Posti disponibili: 40 max.
Si tratta di TA pertanto ritmo unico dovendosi procedere in gruppo: non sono richieste doti atletiche particolari ma allenamento di fondo sì dovendo percorrere 35km con 2.000m. dislivello positivo. Il tracciato non presenta difficoltà, ricordiamo tuttavia che i primi 1.200/1.300 m. d+ vengono percorsi nei primi 8km (salita al Comer e Denervo). Sono previsti n. 03 ristori, Briano Rif. Alpini (7°km ca.), Nangui (14° ca), Costa (20° ca) dove avremo essenzialmente acqua, coca-cola e qualcosa da mangiare. Stiamo approntando qualcosa anche per una sorta di ristoro finale a Navazzo, dove sarà possibile darsi una lavata. Le sorprese cui sta pensando il nostro Aurelio Forti non ve le anticipiamo che se no poi che sorprese sarebbero?
Partenza prevista h. 10 sabato 06 agosto 2016. Ritrovo dalle 9 a Navazzo di Gargnano BS presso la struttura già allestita per la 43^ Diecimiglia del Garda. Non è richiesto materiale obbligatorio e ci rimettiamo per questo al buonsenso ed all’ esperienza dei partecipanti: raccomandiamo solo adeguata scorta di acqua che fino a Costa troveremo di fatto solo ai ristori. Vi aspettiamo!
Percorso molto bello entroterra gardesano tra frazioni, cime ed angoli suggestivi quasi dimenticati del Monte di Gargnano: Navazzo, Sasso, Comer, Denervo, Malga Denervo, Bocca Lovere, Nangui, Costa, Valvestino…..se vi dicono qualcosa non potete mancare, se non li conoscete a maggior ragione. Il giorno successivo 07 agosto sempre il GS Montegargnano organizza ancora a Navazzo la 43ma edizione della oramai mitica DIECI MIGLIA DEL GARDA, tutte le notizie le trovate nel link sotto.
La sintesi, come del resto tutto il RANDO TRAIL 3V , del percorso di questo progetto made in TRB che vuole introdurre e promuovere questa formula di pratica del Trail Running.
Un progetto, far conoscere in formula sportiva questo percorso impegnativo ma altamente emotivo;
Una ricorrenza, 35 anni dalla fondazione del Sentiero 3V delle Tre Valli ed al quale il TRB collabora dal 2010 alla manutenzione di un tratto del sentiero;
Realizzare, non una gara ma una rando con un po’ di spirito francese corretto all’italiana;
Contenere, il numero di volontari ed il balisaggio per far ri-funzionare l’istinto di orientamento che è in noi;
Mantenere, i costi di partecipazione fornendo il minimo essenziale di servizi;
Una domanda, è fattibile un progetto come questo?
Una risposta, si lo abbiamo fatto con oltre 70 partecipanti!
Lontano dal chiasso mediatico, Lontano dalle sponsorizzazioni, Lontano dalla ricerca di gadget per invogliare alle iscrizioni, Lontano dalle comodità, Lontano dai costi, Vicini alla Natura.
Qui, al RandoTrail 3V sei solo Tu, la Natura e poco altro. Il tracciato da seguire c’è come ci sono i punti da raggiungere e documentare con il Tuo selfi, la linea più logica è dettata dal colore bianco-azzurro ma l’itinerario è il Tuo. Anche il Mio perché finalmente sono riuscito a fare non una gara ma un RandoTrail organizzato dal TRB.
Venerdi 17 giugno 2016 alla partenza di Gardone VT è presente anche Emanuele Cinelli, figlio di quel Cinelli che ha ideato e realizzato il sentiero 3V insieme ad un gruppo di amici amanti della montagna ed è stato bello ascoltare l’applauso dei partecipanti, un saluto sincero venuto dal cuore.
Non mi soffermo molto sulle emozioni che ho “trovato” sul percorso, lasciate dai concorrenti, sulla loro curiosità dei paesaggi, sull’interesse che desta la storia di questo percorso che si mescola in molti punti con la storia militare, lo sfruttamento urbanistico ed il suo decadimento, l’amore delle genti di montagna, la storia della pastorizia e degli alpeggi e chissà quante altre cose.
Chi ha partecipato sa di cosa parlo e se qualcuno vuol aggiungere commenti sul nostro sito rimarrà ferma testimonianza di questo particolare evento.
Un grazie a tutti gli amici TRB e NON che hanno collaborato nella gestione dei ristori ed un particolare grazie va a Massimo Lucchini del “Rifugio” Albergo Bonardi per aver messo a disposizione una base vita efficiente e completa di ogni alimento e necessità. grazie alla Pizzeria Genzianella di Lodrino per gli spazi concessi e grazie al Bar in Vaghezza. grazie ai gestori del rifugio Cimosco che hanno curato un ristoro caldo ed essenziale come richiesto, grazie al rifugio Piardi al Colle di San Zeno e grazie al bar Area2 a Gardone VT occupato ed usato come base di partenza ed arrivo. grazie agli amici del GAB, del CAI Lumezzane, CAI Gardone VT, CAI Collio ed agli amici del DopoLavoro Comune di Brescia.
Ciao a tutti ORMAI GHE SOM ed il 3V RANDO TRAIL è pronto.
Tempo con perturbazioni temporalesche pomeridiane.
AGGIORNAMENTO SITUAZIONE METEO A CURA DI ARPA LOMBARDIA
METEO LOMBARDIA – PREVISIONI METEOROLOGICHE PER LA LOMBARDIA
emesse venerdì 17 giugno 2016 alle ore 13:00
Evoluzione generale. Flusso in quota da sud sudovest, associato ad una profonda saccatura atlantica. Tale struttura nel corso del fine settimana evolvendosi andrà a formare un minimo che manterrà condizioni di instabilità almeno fino all’inizio della prossima settimana.
Previsione fino alle 24 di oggi, ven 17 giugno. Da poco nuvoloso a irregolarmente nuvoloso. Nel corso del pomeriggio nuvolosità a tratti estesa fino a nuvoloso, in particolare sui settori alpini e e prealpini centro-occidentali. Precipitazioni sparse a carattere di rovescio e temporale. Maggiormente interessata la fascia alpina, prealpina e pianura occidentale. Temperature massime in pianura tra 24 e 28°C. Zero termico intorno a 3300 metri. Venti in pianura e in montagna deboli o moderati dai quadranti meridionali
sab 18 giugno
Stato del cielo: nella prima parte della giornata nuvolosità irregolare. Poi nuvolosità in aumento da irregolarmente nuvoloso a nuvoloso a partire dai settori occidentali. Precipitazioni: sparse a carattere di rovescio o temporale; più probabili nella seconda parte della giornata, dal tardo pomeriggio-sera maggiormente interessati i settori occidentali, in particolare di pianura e Appennino. Temperature: minime e massime in lieve calo. In Pianura minime tra 14°C e 18°C, massime tra 22 e 24°C. Zero termico: intorno a 3300 metri. Venti: in pianura deboli di direzione variabili, in montagna deboli o moderati dai quadranti
Ciao a tutti quanti si sono iscritti ed a quanti stanno pensando di farlo entro mercoledi.
Un ringraziamento a tutti voi per aver creduto in questa iniziativa trail “sperimentale”, una via di mezzo tra un allenamento colettivo, un TA, una gara e appinto per questo l’abbiamo chiamato 3v RANDO TRAIL.
IMPORTANTE. iscrizioni aperte fino alle ore 20.00 di mercoledì 15 giugno
Venerdi e sabato saremo impegnati sul percorso del 3V “SENTIERO DELLE TRE VALLI” che in questo 2016 compie ben 35 anni e non li dimostra perchè lo spirit di conservazione di questo sentiero è giovane e non invecchia.
Torniamo alla essenza del comunicato per fornire gli ultimi aggiornamenti:
Lunedi 13 in serata sarà disponibile il file in formato PDF del road-book sintetico che avete già potuto vedere dal sito;
Se desiderate la traccia GPX del percorso la potete scaricare da QUI.
punto di ritrovo e arrivo per tutte e due le distaze 3V.93K e 3V.50K è fissato a Gardone Valle Trompia in PIAZZA SAN MARCO (nel raggio di 400m ci sono numerosi posti auto disponibili ma fate attenzione a non lasciare auto in zona disco);
RITROVO 3V.93K alle ore 20.30 dovrete portare copia del certificato medico e firmare libretto di spunta alla partenza confermata ore 22.00;
RITROVO 3V.50K alle ore 7.30 dovrete portare copia del certificato medico e firmare libretto di spunta alla partenza. Alle 7.45 Breve trasferimento a piedi alla partenza del BUS alle ore 8.00 (si raccomanda puntualità) che ci porterà all’albergo Bonardi. Partenza tra le ore 10.00 e le 10.30
Ciao a tutti ORMAI GHE SOM ed il 3V RANDO TRAIL è pronto.
Si è pronto ad accogliere gli oltre 70 partecipanti sulle due distanze di 50k e 93k immersi nella natura.
IMPORTANTE NOTIZIA
Per chi vuole facciamo un ritrovo anticipato alle 19.15 sempre in piazza S.Marco e poi ci trasferiamo in vicino ristorante per un carico CARBOLIPOBIRRICO utile a superare la distanza dei 93K.
Non serve prenotazione, fatevi solo trovare all’ora indicata e la pappa è assicurata…
Ricordiamo comunque gli orari UFFICIALI
punto di ritrovo e arrivo per tutte e due le distaze 3V.93K e 3V.50K è fissato a Gardone Valle Trompia in PIAZZA SAN MARCO (nel raggio di 400m ci sono numerosi posti auto disponibili ma fate attenzione a non lasciare auto in zona disco);
RITROVO 3V.93K alle ore 20.30 dovrete portare copia del certificato medico e firmare libretto di spunta alla partenza confermata ore 22.00;
RITROVO 3V.50K alle ore 7.30 dovrete portare copia del certificato medico e firmare libretto di spunta alla partenza. Alle 7.45 Breve trasferimento a piedi alla partenza del BUS alle ore 8.00 (si raccomanda puntualità) che ci porterà all’albergo Bonardi. Partenza tra le ore 10.00 e le 10.30
PREVISIONE PER SABATO 18 GIUGNO 2016
Stato del cielo: ovunque da poco nuvoloso a nuvoloso.
Precipitazioni: assenti nella prima parte della giornata; quindi possibili brevi rovesci sparsi o locali temporali, specie sui settori centro-occidentali.
Temperature: minime in lieve calo, massime stazionarie. In Pianura minime intorno a 14°C, massime intorno a 25°C.
Zero termico: intorno a 3000 metri.
Venti: in pianura deboli variabili, in montagna deboli variabili, con rinforzi da sudovest alle alte quote.
Sabato 10 ottobre un TA+ autunnale nello splendido parco dello Stelvio. Il nostro passaggio verso le alte quote non disturberà il bramito dei cervi.
Partenza da Brescia: ore 6.30 parcheggio metropolitana Prealpino c/o Possi
Partenza da Vezza d’Oglio: ore 8.15/8.30 (piazza)
Segue itineario nella val Grande, bivacco Occhi, passo Pietra Rossa, bivacco Linge, malga Monticelli, malga Prisigai e lungo il sentiero dei cervi rientro a Vezza
Sono circa 30 km e 2500D+ con passaggio in quota a 3000m. Non ci sono punti di appoggio intermedi ed è quindi necessario essere completamente autosufficienti.
Per i non iscritti al TRB.Team è richiesto una quota di partecipazione di 5 euro.
Sabato 19 settembre un TA.quota nel Parco Adamello Brenta. Andiamo a salutare gli amici del Gnutti e del Tonolini per poi inerpicarci fin oltre i 3000m
Il percorso sale direttamente nella val Malga e dopo aver superato le scale del Miller si giunge al rif. Gnutti per pausa caffè. Seguiamo ora il sentiero 1 fino al Tonolini e poi per chi desidera iniziamo la salita verso la cima laghi Gelati. Seguendo Sentiero e non sentiero arriviamo sulla cima a quota 3254 da dove si gode un ampio panorama sulla vallata dell’Aviolo e la visione inusuale dell’Adamello.
Sono circa 25 km e 2000D+ con passaggio in quota ben oltre 3000m. Punti di appoggio intermedi rif. Gnutti, rif. Baitone, rif. Tonolini.
Per i non iscritti al TRB.Team è richiesto una quota di partecipazione di 5 euro.